• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Pisa: completata la piazzetta per Keith Haring

25 Mar 2014
Angela L
Città italiane

Pisa: completata la piazzetta per Keith Haring

Dopo tre anni di lavori e ventisettemila euro investiti, la città di Pisa ha una nuova piazzetta dedicata a Keith Haring. Si tratta dello spazio ormai ex largo Zandonai, situato dietro alla chiesa di Sant’Antonio Abate. Proprio sulla parete esterna dell’edificio di culto, l’artista statunitense realizzò nel 1989 il murale Tuttomondo.

Ad oltre vent’anni di distanza dall’opera, si è deciso di intervenire a sua tutela attraverso un restauro conservativo, nonchè con una riqualificazione dell’intera piazzetta in cui campeggia il grande e coloratissimo dipinto. Tuttomondo nasce in maniera del tutto fortuita, in seguito all’incontro a New York del famoso writer con uno studente di Pisa. Da qui Haring decise che sarebbe volato in Italia, per l’appunto a Pisa, per lasciare il segno della sua arte. Era il giugno del 1989 quando in una sola settimana, grazie anche alla collaborazione di un gruppo di studenti ed artigiani di un’azienda di vernici della zona, diede vita al suo murale.

Sono trenta le figure che compongono il dipinto, trenta sagome di diversi colori, concatenate ed incastrate le une con le altre, a testimoniare la pace universale. Un messaggio che ben si addice alla parete di una chiesa. Tuttomondo è tra le più celebri opere di Haring, l’unica ad essere pensata come opera permanente, nonché l’ultimo lavoro pubblico della sua carriera. I lavori di restauro, iniziati nel 2011 sotto la guida di Salvatore Settis, hanno restituito al murale i suoi colori originali. Inoltre, i cittadini possono ora godere non solo di un murale tornato a nuova vita ma anche di una piazzetta nuova, dotata dell’opportuna illuminazione, panchine e un’area giochi per i bambini.

keith haring, pisa, restauri, salvatore settis, tuttomondo



Commenti



Articoli collegati

  • Barcellona: recuperato il murale di Keith Haring contro l’AidsBarcellona: recuperato il murale di Keith Haring contro l’Aids
  • Keith Haring approda alla Reggia di CasertaKeith Haring approda alla Reggia di Caserta
  • Calabria: aperto il museo archeologico dell’antica MedmaCalabria: aperto il museo archeologico dell’antica Medma
  • Kandinsky: capolavori e inediti in mostra a PisaKandinsky: capolavori e inediti in mostra a Pisa
  • Apertura notturna per la Torre di PisaApertura notturna per la Torre di Pisa
About the Author

Facebook