• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Napoli: una mostra per i 40 anni di Lupo Alberto e non solo

21 Mar 2014
Angela L
Città italiane

Napoli: una mostra per i 40 anni di Lupo Alberto e non solo

Lupo Alberto compie quarant’anni e Napoli lo festeggia con una grande mostra a Castel dell’Ovo. Ma il simpatico personaggio dei fumetti creato da Guido Silvestri, in arte Silver, non è l’unico ad essere celebrato. L’esposizione ricorda infatti altre due importanti ricorrenze: i cinquant’anni di Mafalda, il personaggio nato dalla penna dell’argentino Quino, ed i dieci anni dei Silent Books.

Intitolata “Attemti al lupo” ed inaugurata alla presenza dello stesso Silver, la mostra elegge quindi Lupo Alberto come protagonista. Del resto il traguardo delle sue quaranta candeline non è passato inosservato anche in molte altre città italiane, per l’esattezza quindici, che gli hanno dedicato altrettante esposizioni. Quanto all’esposizione partenopea, essa racconta il fumetto attraverso 50 pannelli divisi in 33 sezioni. Tra le chicche che faranno la felicità degli appassionati vi sono quattro strisce originali del 1974, risalenti dunque agli esordi, e dieci tavole degli anni Ottanta. Ma soprattutto c’è un inedito Lupo Alberto, una versione partenopea in omaggio a Napoli, creata ed autografata da Silver per l’occasione.

Come dicevamo, Lupo Alberto non è il solo personaggio dei fumetti la cui storia verrà ripercorsa. Altrettanto si fa con Mafalda, che di candeline ne spegne cinquanta. Una terza sala è invece dedicata ai “Libri senza parole: da Lampedusa al mondo e ritorno”. Sono presenti oltre cento silent books, arrivati da 23 Paesi e destinati alla biblioteca di Lampedusa, per essere letti dacilmente da tutti. Curata dall’associazione no profit Kolibrì, la mostra è ad ingresso gratuito e si potrà visitare fino all’11 maggio 2014.

Castel dell'Ovo, fumetti, lupo alberto, mafalda, mostre, napoli



Commenti



Articoli collegati

  • Napoli: una mostra per i 18 anni di Un posto al soleNapoli: una mostra per i 18 anni di Un posto al sole
  • Comicon 2013 a Napoli, è tutto prontoComicon 2013 a Napoli, è tutto pronto
  • Magica Disney, al Pan una mostra per i tremila numeri di TopolinoMagica Disney, al Pan una mostra per i tremila numeri di Topolino
  • Napoli emblema del “Mediterraneo”Napoli emblema del “Mediterraneo”
  • Napoli Comicon: il primo graphic novel dedicato a MaradonaNapoli Comicon: il primo graphic novel dedicato a Maradona
About the Author

Facebook