• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Firenze: agli Uffizi entra l’autoritratto di Emilio Isgrò

19 Mag 2014
Angela L
Città italiane

Firenze: agli Uffizi entra Emilio Isgrò

C’è una nuova opera alla Galleria degli Uffizi di Firenze. E’ un autoritratto di Emilio Isgrò, che è stato donato dall’Associazione Amici degli Uffizi ed lo scorso 16 maggio 2014 è entrato a far parte ufficialmente della collezione di autoritratti del museo del capoluogo toscano, prendendo posto accanto a Raffaello e Canova.

L’autoritratto in questione si intitola “Dichiaro di non essere Emilio Isgrò” ed è stato realizzato nel 1971 dall’artista siciliano. Isgrò, oggi settanquatrenne, è considerato uno dei maggiori innovatori del linguaggio artistico d’Italia del secondo dopoguerra. Non solo pittore ma anche poeta, drammaturgo e scrittore, a partire dagli anni ’60 ha incominciato a sperimentare nel campo dell’arte, diventando noto per la sua teoria della “cancellatura”.

L’autoritratto approdato a Firenze è esposto mediante una installazione comprendente sette fogli di carta serigrafia. Su ciascuno di questi fogli Isgrò ed i membri della sua famiglia negano la propria identità. Questa autorappresentazione concettuale che l’artista fa di sè, arrivando al paradossale diniego della sua stessa persona, è dunque posizionata vicino ai ritratti di altri grandi artisti. Tra questi, oltre i già citati Raffaello e Canova, vi sono quelli di Guido Reni e Annibale Carracci.

arte, emilio isgrò, firenze, uffizi



Commenti



Articoli collegati

  • Uffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostreUffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostre
  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • Il Colosseo è al primo posto dei siti preferiti d’ItaliaIl Colosseo è al primo posto dei siti preferiti d’Italia
  • Ancona e Firenze: quando l’arte si tocca con manoAncona e Firenze: quando l’arte si tocca con mano
About the Author

Facebook