• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Edward Munch: 150 opere in Mostra a Genova

29 Ott 2013
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

Edward Munch: 150 opere in Mostra a Genova

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita di Edward Munch. Il mondo intero ha deciso di celebrare questa ricorrenza, ed il nostro Paese non è certo da meno. Si inaugurerà il 6 novembre presso Palazzo Ducale di Genova (appartamento del Doge) una grande mostra dedicata all’artista norvegese.

Gli organizzatori di questa esposizione hanno rivelato le grandissime difficoltà incontrate per mettere in piedi questo evento, difficoltà legate soprattutto ai numerosi prestiti internazionali richiesti. Ma ora, difficoltà superate, tutto è pronto per accogliere i visitatori. Sono ben centocinquanta le opere presenti a Genova, grazie alle quali si ripercorrerà tutta la parabola artistica di Munch. Attraverso le tele si potrà seguire la sua evoluzione professionale ed indagare al contempo sulla sua natura tormentata ed inquieta. In questo modo si conoscerà non soltanto il Munch artista ma anche il Munch uomo.

Saranno presenti tutte le opere più belle e celebri del pittore, dalle serie dei vampiri ai paesaggi fino ai ritratti. L’arte di Munch si può definire un’arte privata, in quanto egli se ne serviva per esprimere se stesso. Proprio Munch dichiarò ” La mia pittura é in realtá un esame di coscienza e un tentativo di comprendere i miei rapporti con l’esistenza”, frase che restituisce in maniera chiara ed inequivocabile il senso della sua pittura. Dunque la mostra ci accompagnerà nell’universo di quest’uomo che visse tra arte e follia e creò una nuova e rivoluzionaria pagina dei linguaggi espressivi.

edward munch, genova, mostre, palazzo ducale



Commenti



Articoli collegati

  • Doisneau: dopo Caserta arriva a GenovaDoisneau: dopo Caserta arriva a Genova
  • Genova: Judo e Teatro nell’arte di Yves KleinGenova: Judo e Teatro nell’arte di Yves Klein
  • A Modena si Mostra il Guercino RitrovatoA Modena si Mostra il Guercino Ritrovato
  • Genova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo RealeGenova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo Reale
  • Stanley Kubrick: la sua New York degli anni’40 in mostra a GenovaStanley Kubrick: la sua New York degli anni’40 in mostra a Genova
About the Author

Facebook