• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Caravaggio: la Resurrezione di Lazzaro è in mostra a Roma

04 Mag 2012
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

La Resurrezione di Lazzaro, una delle opere più importanti dell’ultimo periodo di vita di Caravaggio, ritorna a splendere e ritorna a mostrarsi. La tela, dopo essere stata sottoposta ad un impegnativo lavoro di restauro, eseguito dai tecnici dell’Iscr, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, è visibile al pubblico al museo di Palazzo Braschi di Roma, dove rimarrà fino al 16 giugno.

Ed ecco che così il genio del grande pittore lomabardo, dopo la mostra record del 2012 alle Scuderie del Quirinale, torna temporaneamente a Roma, per la gioia di tutti gli amanti della sua arte. E se diciamo temporaneamente è perché dal 22 luglio La Resurrezione di Lazzaro sarà restituita a Messina, dove rimarrà esposta al Museo Regionale. Il dipinto fu del resto eseguito da Caravaggio proprio in Sicilia, tra il 1608 e il 1609, dopo la precipitosa fuga da Malta.

Il dipinto fu commissionato a Caravaggio dal mercante genovese Giovan Battista dè Lazzari, e originariamente doveva raffigurare la Madonna, San Giovanni Battista e altri santi. Poi, non sappiamo per quali ragioni, il soggetto diventò la Resurrezione di Lazzaro. La tela conserva i tratti peculiari dell’opera di Caravaggio, come il forte contrasto tra luce e ombra. Soprattutto, si evidenzia la tecnica utilizzata dall’artista per realizzare un’opera di notevoli dimensioni (3,80 metri per 2,85): una vasta campitura scura, in pratica solo la preparazione bruna della tela, per risparmiare tempo a dispetto delle misure ragguardevoli.

L’opera è rimasta per ben otto mesi nelle mani dei restauratori capitolini. Il loro compito principale è stato quello di ovviare all’ingiallimento delle vernici usate nel Settecento, che avevano compromesso il dipinto al punto da renderne addirittura incerta l’attribuzione. Il restauro ha inoltre accentuato il pathos dell’impianto drammatico e ha reso più nitidi alcuni dettagli, come l’autoritratto di Caravaggio che, tra il pubblico, assiste al miracolo. Il biglietto d’ingresso per i turisti è intero di 7,50 euro, ridotto di 5,50. Per i residenti del comune di Roma, invece, intero costa 6,50, ridotto 4,50.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
caravaggio, eventi, eventi culturali, Malta, messina, mostre, palazzo braschi, pittura, Roma, scuderie del quirinale



Commenti



Articoli collegati

  • Canova a Roma: in mostra a Palazzo BraschiCanova a Roma: in mostra a Palazzo Braschi
  • Caravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di RomaCaravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di Roma
  • Caravaggio: a Frascati l’omaggio di 25 artisti contemporaneiCaravaggio: a Frascati l’omaggio di 25 artisti contemporanei
  • Aspettando Vermeer a RomaAspettando Vermeer a Roma
  • Robert Capa: le sue foto in mostra a Roma ed in FriuliRobert Capa: le sue foto in mostra a Roma ed in Friuli
About the Author

Facebook