• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Adiconsum chiede maggiore trasparenza sulle tariffe aeree

03 Feb 2010
Antonella M
Voli Aerei

Insorgono le associazioni dei consumatori contro i trasporti aerei e le varie aziende  che continuano a detenere una sorta di ferreo monopolio, che comprometterebbe di gran lunga, lo sviluppo del settore  incapace di assicurare una reale concorrenza in grado di garantire prezzi più competitivi a favore dei passeggeri.

A denunciare la presunta scorrettezza,  Pietro Giordano Segretario Nazionale di Adiconsum,che rivede nella politica delle compagnie,  una sorta di castrazione per il settore turistico.

Richiesta una nuova riformulazione degli assetti, che dovrebbero garantire una gestione più equa dei comparti.

Assolutamente indignato, il portavoce di Adiconsum, denuncia la gravità degli aumenti spesso applicati alle tariffe a danno dei consumatori,  senza che il governo faccia luce sul reale incasso di tali liquidi che vanno inevitabilmente a finire nelle tasche dei maggiori azionisti delle varie compagnie,  soprattutto low-cost, che spesso detengono un forte monopolio in alcuni regioni,  come nel caso della  Ryanair che detiene l’esclusiva sui voli in arrivo e in partenza da Trapani.

L’Adiconsum, chiede di conseguenza una pubblicazione ufficiale dei bilanci ricavati dagli aumenti,  affinché possano essere facilmente consultati da tutti gli utenti che usufruiscono del servizio.

Sottolinea ancora,  Pietro Giordano,  che troppo spesso le aziende costringono i viaggiatori al pagamento di tariffe occulte,  presentate solo al momento del check-in senza essere opportunamente specificate al momento della compera dei biglietti.

Troppe le denunce pervenute,  per sminuire il problema,  che spesso palesano delle vere e proprie vessazioni che costringono il consumatore a pagare fino a 4 volte in più rispetto al costo del biglietto.

Una battaglia che va sostenuta e avvalorata,  a tal proposito ricordiamo a tutti coloro che volessero maggiori informazioni,  di consultare il sito dell’Adiconsum.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
compagnie, low cost, tasse, voli



Commenti



Articoli collegati

  • I 7 errori da non fare per chi viaggia low cost I 7 errori da non fare per chi viaggia low cost
  • Viaggia in Italia con Wind Jet a 15 euroViaggia in Italia con Wind Jet a 15 euro
  • Ryanair: voli a 5€ tasse incluse per tutta Europa!Ryanair: voli a 5€ tasse incluse per tutta Europa!
  • Le migliori compagnie low cost in ItaliaLe migliori compagnie low cost in Italia
  • Viaggio last minute in Jamaica a soli 1000 euroViaggio last minute in Jamaica a soli 1000 euro
About the Author

Facebook