• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Venezia capitale della cultura nel 2019?

11 Apr 2011
Antonella M
Recensioni

Venezia cambia e vuole diventare altro, non perdendo la sua vocazione di città di cultura.  Le città che si modernizzano rimanendo fedeli ai valori culturali del proprio territorio: è questa l’idea che si vuole lanciare, proponendo Venezia e tutto il Nord Est a capitale europea della cultura per il 2019.

Un’idea di città dove l’antico e il nuovo convivono: una città policentrica, che sa ridisegnarsi ogni volta intorno a valori nuovi, difendendo strenuamente i vecchi.

Per sostenere la candidatura di Venezia, si deve creare una reta tra i vari attori del territorio: questa l’idea di base. Le imprese del territorio devono saper competere su cala globale. Venezia capitale della cultura: un progetto a cui si deve iniziare già da adesso a dare sostanza. E si è parlato proprio di questo nel corso della presentazione del Festival delle Città impresa che si terrà dal 27 aprile al 1 maggio 2011.

Un Festival incentrato sulla necessità di modernizzare le città, in modo da mettere in rete la tradizione culturale dell’Italia. Far viaggiare le idee: con una rete infrastrutturale molto ricca e con una modernizzazione delle città attraverso la diffusione della banda larga.

Incontri eccellenti nel corso del Festival: quello con il fondatore di Twitter, il direttore dell’Economist John Micklethwait. Molti ospiti illustri del mondo dell’economia e della cultura: Fabrizio Palenzona, Matteo Marzotto a Andrea Tomat, Boris Pahor e Pedreg Matvejevich.

La crescita economica deve andare di pari passo con quella tecnologica e culturale: questa l’idea che è alla base del Festival. Un modo per discutere di come vada ridisegnato il paesaggio in vista delle mutate esigenze di vita.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
capitale dell cultura, festival delle città d'impresa, Venezia



Commenti



Articoli collegati

  • Venezia, una bellezza che pian piano sta scomparendoVenezia, una bellezza che pian piano sta scomparendo
  • Arte: tutte le mostre di Pasqua in ItaliaArte: tutte le mostre di Pasqua in Italia
  • Biennale di Venezia: al via il 29 agostoBiennale di Venezia: al via il 29 agosto
  • Al Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécleAl Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécle
  • Imago mundi, a Venezia si mostra la collezione di Luciano BenettonImago mundi, a Venezia si mostra la collezione di Luciano Benetton
About the Author

Facebook