• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Le tradizioni legate a san Valentino: viaggi in due per vivere l’amore

08 Feb 2011
Antonella M
Recensioni

Per San Valentino gli innamorati devono scegliere mete a loro dedicate. Viaggi che possano fare dei due innamorati un solo corpo e una sola anima. Sono tanti i luoghi dell’amore, deputati a coronare il sogno di due persone che siano innamorate e abbiano il desiderio di vivere qualche giorno in completa sintonia. Partiamo dalla capitale: Roma. La città eterna offre alcune occasioni da “vivere” in quella giornata. Ricordate il romanzo di Federico Moccia?  Da “Tre metri sopra il cielo” è nata la tradizione di scrivere il proprio nome su un lucchetto, da attaccare ad un’apposita struttura, poi si gettano le chiavi nel Tevere. E’ il ponte Milvio che racconta ogni giorno queste storie d’amore. Anche alla celeberrima  “Fontana di Trevi” è legata una tradizione vicina agli innamorati.

Secondo una leggenda gli amanti che bevono insieme la sua acqua non si tradiranno mai.

Lasciano Roma e spostandosi più in giù, troviamo la splendida Partenope.

A Napoli c’è un luogo che gli innamorati non possono non visitare “a fenestrella e Marechiaro”. Si tratta di un luogo di assoluta bellezza che stupì anche il poeta Salvatore di Giacomo.

Ispirandosi a quella finestra ( ancora oggi c’è sempre un garofano fresco sulla finestra), il poeta scrisse une delle canzoni napoletane tra le più belle della storia: “A Marechiaro”.

Il luogo è incantevole e di incomparabile romanticismo: perché non scambiarsi un bacio sotto quel garofano fresco che vuole accogliere tutti gli innamorati con il suo colore rosso?

Lo stesso Di Giacomo scrive: quann spont a lun a mare chiaro pur i pisc fann l’ammor. (Quando spunta la luna a Marechiaro, anche i pesci fanno l’amore).

Napoli è di uno splendore incomparabile e in questi giorni di clima mite camminare tra le sue strade è un’ emozione immensa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
finestra di Marechiaro, napoli, Roma, san valentino, Viaggi



Commenti



Articoli collegati

  • San Valentino: il Mibac pensa agli innamorati dell’arteSan Valentino: il Mibac pensa agli innamorati dell’arte
  • Per questo San Valentino 2010 tutti a Napoli all’ombra del VesuvioPer questo San Valentino 2010 tutti a Napoli all’ombra del Vesuvio
  • Il Tesoro di San Gennaro approda a ParigiIl Tesoro di San Gennaro approda a Parigi
  • Trentino: un idea per la festa di San valentinoTrentino: un idea per la festa di San valentino
  • San valentino: un giorno romantico da passare in pieno relaxSan valentino: un giorno romantico da passare in pieno relax
About the Author

Facebook