• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Le Marche tra Medioevo e Rinascimento

12 Nov 2011
Laura Gra
Agriturismo, Città straniere, Recensioni

Per coloro che si vogliono immergere nel periodo storico e artistico che va dal Medioevo al Rinascimento, le Marche sono una meta da non perdere. Regione posta al centro della penisola, facilmente raggiungibile quindi da tutti i punti, le Marche sono un territorio caratterizzato da una grande accoglienza, sia per lo spirito dei suoi cittadini sia per l’aspetto geografico della regione.

Dalla costa alle montagne, passando per piccole valli e dolci colline, l’aspetto naturalistico marchigiano si apre all’ospitalità e senza particolari problemi di collegamento tra tutte le zone.

In particolare, tra Pesaro e Urbino, quindi tra la costa adriatica e i morbidi pendii collinari, si dipanano percorsi storico-artistici che attraversano diversi anni, racchiudendosi pero’ in quell’epoca gentile e raffinata che va dal Medioevo al Rinascimento.Immersi nei paesaggi dai toni pacati si possono visitare i palazzi nobili del Montelfeltro e respirare l’aria che fu di Cagliostro.

Da visitare, arrivando dall’ autostrada A14, vi è il castello di Gradara.Il borgo fortificato e la Rocca sono stati teatro delle gesta degli Sforza, dei Malatesta, dei De Grifo e dei Della Rovere.Da ricordare che il famoso bacio letterario tra Paolo e Francesca, decantato nel V canto dell’Inferno dantesco, si suppone sia stato proprio nel castello di Gradara.

Piu’ verso l’interno, si puo’ visitare l’emblema del Rinascimento, la città di Urbino.Il Palazzo Ducale impera con tutta la sua imponenza e bellezza, tre piani e sotterranei in cui a dominare è il cotto e nel quale si aprono archi, formelle, porte, finestre, capitelli in quella che fu la dimora di Federico da Montefeltro.Numerosi i capolavori custoditi nel Palazzo, da opere di Piero della Francesca a quelle di Tiziano e Raffello.

L’opulenza di una corte rinascimentale immersa tra le colline che merita di essere visitata in un week end di storia e cultura.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
castello, colline, Marche, penisola, Rinascimento



Commenti



Articoli collegati

  • Ad Urbino, “Città ideale”, con Raffaello e Piero della FrancescaAd Urbino, “Città ideale”, con Raffaello e Piero della Francesca
  • Musei eccentrici in giro per l’ItaliaMusei eccentrici in giro per l’Italia
  • Visitare la maestosità del caloroso Monte ConeroVisitare la maestosità del caloroso Monte Conero
  • Il Castello di Azzurrina e la sua leggendaIl Castello di Azzurrina e la sua leggenda
  • Marche 2014: ecco dove godersi le vacanzeMarche 2014: ecco dove godersi le vacanze
About the Author

Facebook