• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Val Pusteria in bicicletta

28 Ott 2011
Laura Gra
Agriturismo, Città italiane, Feste sagre ed eventi, Notizie

Per chi ama lo sport e la montagna, senza tralasciare i sapori e i gusti della buona tavola, il giro della Val Pusteria in bicicletta puo’ diventare una tappa da godersi fino all’ultima pedalata. La bellezza della natura, con i campi di cereali, i frutteti, le viti ma anche i prati e i pascoli offrono dei prodotti genuini che sono la materia prima nei masi della Val Pusteria.

Da Bressanone a San Candido, lungo 65 chikometri di pista cicliabile per mountain bike e passeggio, sono state individuate numerose tappe enogastronomiche che compongono il percorso da buongustai.Il tutto è compreso nell’area vacanze Plan de Corones.

Si possono assaggiare le mele tipiche, le frittelle, i formaggi, il pane, lo speck, dalle ricette tradizionali si hanno i ravioli con le erbette, i canederli, le zuppe, gli gnocchi, i krapfen alla frutta e l’immancabile strudel.

Per coloro che viaggiano con i bambini è possibile caricare le biciclette sul treno per il viaggio di ritorno oppure noleggiare bici elettriche, lungo il tragitto sono comunque presenti numerosi punti di assistenza e riparazione.

La prima tappa è quella presso il maso Santerhof, in Rio Val Pusteria, si tratta del maso vinicolo piu’ a Nord d’Italia, caratterizzato da un terreno sabbioso che determina probabilmente l’ottima qualità delle uve.Proseguendo verso Vandoies si puo’ visitare il Museo del Loden, con l’esposizione dei tessuti e della lana locale, simbolo dell’eleganza e il Caseificio Agricolo Kleinsthal che offre una vasta gamma di formaggi locali.

A Campo Tures, dopo le passeggiate lungo il romantico Riva, il Castello Tures offre uno spettacolo da non mancare, costruito in stile romanico e gotico, avvolge al suo interno con le stanze rivestite in legno e il caldo arredamento decorato in maiolica.

Una tappa è anche l’assaggio del Formaggio Grigio della Valle Aurina, un tempo prodotto riservato ai malgari oggi diventato un formaggio molto pregiato.

Presso i Mulini di Tures è possibile seguire anche laboratori di preparazione di oggetti in lana cotta e le fasi delle creazioni di Helene Brusa, un’artigiana che ha fatto della produzione di oggetti in lana il suo lavoro e un’originale attrazione per i turisti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bicicletta, formaggi, montagna, sport



Commenti



Articoli collegati

  • Voglia di un Weekend particolare? Ci pensa WeekendeskVoglia di un Weekend particolare? Ci pensa Weekendesk
  • Roma Vintage 2011Roma Vintage 2011
  • Valle d’Aosta per tutta la famigliaValle d’Aosta per tutta la famiglia
  • Sconti rosa in Valle d’ AostaSconti rosa in Valle d’ Aosta
  • Torino: è nato il Museo dello SportTorino: è nato il Museo dello Sport
About the Author

Facebook