• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Nella Verona di Dante con le Sculture del Trecento

28 Apr 2012
Angela L
Città italiane, Notizie, Viaggi dell'Arte

Avete di tempo fino al prossimo 4 giugno per fare un tuffo nella Verona di Dante e di Cangrande, grazie alla mostra “Sculture veronesi del Trecento. Restauri”, presso la chiesa di S. Pietro in Monastero della città veneta. Finalmente l’occasione di poter ammirare opere difficilmente visibili, perché conservate in sedi di difficile accesso o poco frequentate.

Ma ora, tutte insieme, troviamo le sculture della grande scuola medievale veronese, comprese quelle concepite per essere viste assieme sullo stesso altare, e poi separate dalle vicende storiche. La mostra, curata da Anna Malavolta e Fabrizio Pietropoli, presenta al pubblico una selezione di testimonianze relative al periodo storico del Trecento. E’ questa l’epoca della Signoria Scaligera e gli Ordini Mendicanti, che per ostentare la loro potenza e per dare lode a Dio, gareggiavano nel commissionare opere d’arte.

La scelta è caduta in particolare su opere recentemente interessate da interventi di manutenzione, restauro e valorizzazione. Ad emergere è la personalità del maestro di Santa Anastasia, identificato dallo studioso Gian Lorenzo Mellini in Rigino di Enrico. Forse il nome non vi dirà molto, ma a parlare sono le sue creazioni, dal carattere espressionistico e ricche di pathos, come la Crocifissione di Cellore, ricomposta con il gruppo dello Svenimento della Vergine, prestato dal museo di Castelvecchio.

Possiamo apprezzare anche alcune Madonne di altri scultori attivi nella prima metà del Trecento, le quali ci offrono emblematiche versioni stilistiche, nella singolare rivisitazione di pregressi stilemi romanici. E poi ancora si ospita la pregevole effigie della Vergine con il bambino, esempio dell’aggiornamento sui moduli del gotico, e la Madonna del Fiore, esempio mirabile datato 1389. L’ingresso è libero.

arte, dante alighieri, mostre, mostre gratuite, sculture, sculture del trecento, verona



Commenti



Articoli collegati

  • Il Paesaggio Italiano nella Divina CommediaIl Paesaggio Italiano nella Divina Commedia
  • Louise Nevelson in mostra a RomaLouise Nevelson in mostra a Roma
  • Verso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e NovecentoVerso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e Novecento
  • Modena: in Mostra i Disegni Erotici di John LennonModena: in Mostra i Disegni Erotici di John Lennon
  • Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015
About the Author

Facebook