• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Lux in Arcana: L’Archivio Segreto Vaticano si rivela

21 Apr 2012
Angela L
Città italiane, Notizie

Non avevamo ancora avuto modo di parlarvi di uno degli eventi di questi mesi che è assolutamente da non perdere, ma rimediamo subito. Fino al 9 settembre ai Musei Capitolini di Roma c’è Lux in Arcana, la mostra che per la prima volta svela al pubblico alcuni documenti provenienti dai misteriosi Archivi Vaticani.

L’esposizione, ideata in occasione del VI Centenario dalla fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano, si pone l’obiettivo di spiegare e raccontare cos’è e come funziona l’Archivio dei Papi, e allo stesso tempo di rendere visibile l’invisibile, visto che solitamente l’accesso agli archivi è riservato a pochissimi eletti. Ricordiamo che l’Archivio Segreto Vaticano fu fondato da Papa Paolo V per raccogliere i documenti della Santa Sede. Il termine segreto, dal latino secretum, si riferisce proprio al suo carattere di luogo privato. Solo nel 1881, fu infatti consentito per la prima volta l’accesso agli studiosi, e solo oggi i documenti escono in via del tutto eccezionale dall’archivio.

Dieci le sezioni espositive, che fanno rivivere fatti, personaggi e storie. Ben cento i documenti finalmente visibili, scelti tra codici, pergamene, manoscritti e registri, e che vanno dall’VIII secolo d.C. fino al XX secolo. Tra i documenti troviamo testimonianze di una valenza storica straordinaria: la scomunica di Martin Lutero, l’abiura di Galileo, il Dictatus Papae di Gregorio VII, la bolla di deposizione di Federico II, la lettera su seta dell’imperatrice Elena di Cina, l’editto di Worms, i Patti Lateranensi.

Innovativa la formula espositiva, che prevede accanto ad ogni singola teca la presenza di uno schermo dove, attraverso testi e immagini in movimento, viene spiegata ed approfondita ogni singola opera. Particolarmente significativo lo spazio dedicato ai Templari, con un concorso specifico che vi offre la possibilità di tentare la fortuna e vincere il volume degli atti integrali del processo ai Cavalieri Templari. Infine, per i più tecnologici è possibile scaricare gratuitamente la App ufficiale della mostra, per scoprire e seguire i cocumenti esposti attraverso i più moderni supporti tecnologici.

Archivi Vaticani, documenti storici, eventi, eventi culturali, mostre, Musei Capitolini, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Da Roma al Polo Sud: l’archivio di Erich Kusch in mostraDa Roma al Polo Sud: l’archivio di Erich Kusch in mostra
  • Caravaggio: la Resurrezione di Lazzaro è in mostra a RomaCaravaggio: la Resurrezione di Lazzaro è in mostra a Roma
  • L’età dell’equilibrio ai Musei CapitoliniL’età dell’equilibrio ai Musei Capitolini
  • Roma: ai Musei Capitolini una mostra per lo SpinarioRoma: ai Musei Capitolini una mostra per lo Spinario
  • Le invenzioni di Archimede in mostra ai Musei CapitoliniLe invenzioni di Archimede in mostra ai Musei Capitolini
About the Author

Facebook