• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

L’ecoturismo cresce sempre di più

29 Giu 2010
Antonella M
Notizie

La tendenza degli ultimi anni, che rispecchia una maggiore sensibilità per i problemi dell’ambiente sfruttato e inquinato è quello dell’ecoturismo. Con questo termine si intende una forma di viaggio responsabile, che si interroga sulle conseguenze dello sfruttamento dei luoghi, che sceglie  mete “verdi” a basso impatto ambientale. La sensibilizzazione da parte di enti e associazioni, le campagne volte a esporre i problemi legati all’inquinamento, hanno fatto si che  questo settore abbia subito una netta crescita.

Siccome è in forte crescita la domanda, allora l’offerta si adegua e sono sempre più numerosi i tour operator che offrono escursioni in riserve naturali, nei parchi e in aree rimaste intatte e pulite.

Si moltiplicano anche le formule per salvaguardare i luoghi turistici, fissando ad esempio un tetto massimo di visitatori.

I turisti devono poter capire se gli operatori si preoccupano davvero della difesa del territorio, attraverso le certificazioni che le strutture devono possedere.

Una delle certificazioni europee è la Ecolabel, un marchio di qualità ecologica che hanno ridotto il loro impatto ambientale: sono 37 i criteri obbligatori da rispettare per ottenerla.

Un altro elemento da tener presente è la certificazione ISO14001 che identifica alcuni parametri, che identificano l’attenzione per l’ambiente: in Italia almeno 550 strutture la possiedono.

La Emas che si applica anche a località turistiche e aree territoriali, misurando l’attività di tutela e valorizzazione ambientale.

Insomma una serie infinita di opportunità all’Italia e all’estero per fare dell’ecoturismo una filosofia di vita.

Aree protette, riserve naturali, mari incontaminati: un turismo sostenibile alla scoperta delle tradizioni naturali e di luoghi dal fascino arcano.

Ecco alcuni siti su cui è possibile organizzare i propri viaggi: www.viaggisolidali.it, www.isprambiente.it , www.ecotourism.org.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, certificazione, ecologia, ecoturismo, tour operator, turismo responsabile



Commenti



Articoli collegati

  • Turismo consapevole: la nuova frontiera del turismoTurismo consapevole: la nuova frontiera del turismo
  • Turismo rurale ed eco-turismo: i concetti del futuroTurismo rurale ed eco-turismo: i concetti del futuro
  • Parco Nazionale delle Cinque Terre: al via la lotta alla plasticaParco Nazionale delle Cinque Terre: al via la lotta alla plastica
  • Gli alberghi ecosostenibili per AltroconsumoGli alberghi ecosostenibili per Altroconsumo
  • Capodanno nelle capitali di tutta Europa: ecco dove e comeCapodanno nelle capitali di tutta Europa: ecco dove e come
About the Author

Facebook