• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

L’Alcantara parco fluviale meraviglioso

14 Lug 2010
Antonella M
Notizie, Recensioni

Per chi volesse conoscere un’altra faccia della Sicilia, quella meno legata al turismo di massa, non può mancare la visita all’Alcantara, che si profila come una meta turistica da paradiso. Un paesaggio incantevole, l’acqua limpida, (anche se estremamente fredda), ne fanno un luogo ideale per conoscere le bellezze naturali di questa splendida regione. Un fiume che attraversa valli e foreste, disegnando un paesaggio davvero mozzafiato, che parte da Foresta e sfocia a Calatabiano, regalando un’esperienza davvero unica a chi va  visitarlo. Anche il parco turistico legato a questo splendido fiume, ha partecipato al concorso Eden, quest’anno legato al turismo acquatico e a Roma e Bruxelles sono rimasti davvero tutti incantati.

L’Alcantara è una tra le prime cinque destinazioni scelte a livello europeo, affascinando tutti per la sua bellezza incontaminata.

Ancora una volta bisogna sottolineare come l’Eden contribuisca a diffondere un turismo sostenibile, a promuovere le eccellenze e la qualità.

L’idea è quella di trasformare queste destinazioni in luoghi turistici di attrazione per tutto l’anno, con  particolare attenzione alla destagionalizzazione dei flussi.

Il Parco grazie alla sua vegetazione, alla sua acqua cristallina è stato definito di eccellenza non solo a livello nazionale, ma europeo.

L’idea è quella di creare una rete tra tutte queste località, a livello nazionale, che contribuisca a creare una vera  e propria sinergia, coinvolgendo i vari attori: strutture ricettive, amministratori locali, settore trasporti e tour operator.

Gli stessi comuni del Parco presentano numerose testimonianze storiche: dai Giardini Naxos, prima colonia greca, a Taormina splendido gioiello dal mare meraviglioso.

I due centri offrono al visitatore un ricco patrimonio storico- culturale – architettonico di cui rimangono testimonianze nei Musei del luogo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Alcantara, fiume, Natura, parco fluviale, sicilia, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • La Sicilia in “verde” presentato il portale sicilianatura.orgLa Sicilia in “verde” presentato il portale sicilianatura.org
  • Le splendide spiagge di LampedusaLe splendide spiagge di Lampedusa
  • La sicilia e i suoi misteri più arcani: Tholos!La sicilia e i suoi misteri più arcani: Tholos!
  • La Toscana fa da “apripista” per un turismo sostenibile.La Toscana fa da “apripista” per un turismo sostenibile.
  • Maldive e Seychelles: turismo a impatto zero Maldive e Seychelles: turismo a impatto zero
About the Author

Facebook