• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

L’alba dei Tempi. Il mito di Chronos. Paestum

03 Ago 2011
Raffaele A
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Notizie

Un’iniziativa di profondo interesse culturale e ambientalistico quello che si ripeterà quest’anno presso gli scavi archeologici di Paestum (SA) presso il tempio di Nettuno.

Una location più che adatta a presentare il mito di Chronos, personaggio complesso e di non facile interpretazione che grazie alla creatività e ad espedienti spettacolari e suggestivi, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative,  trova una sua ben precisa collocazione, per esemplificarsi in uno spettacolo coreografico-teatrale in grado di suscitare stupore e meraviglia nel pubblico.

Anche l’orario dell’evento è più che mai azzeccato. Lo spettacolo inizia nelle ultime ore della notte e si prolunga fino al sorgere del sole. Nel silenzio che avvolge la notte, tra le antiche rovine e le colonne del tempio di Nettuno si leverà il suono di antichi strumenti musicali e si animeranno i corpi dormienti di agili ballerini per accogliere l’alba dei tempi.

I suoni, la recitazione e la danza, la diffusione di essenze nell’aria, il contatto con lo spazio scenico, sono gli elementi caratterizzanti del percorso sensoriale offerto agli spettatori del “L’Alba dei Tempi”.
La produzione si avvale di elementi creativi eccezionali che accompagnano l’intero percorso spettacolare con una scenografia ed una coreografia in grado di creare forti emozioni ed elevare lo spettacolo ad un grande evento quale è.

L’appuntamento del 2011 ha come tema il passaggio dal tempo indefinito al tempo definito, lo spettacolo è infatti strutturato per accompagnare, nella composizione artistica e nei tempi di esecuzione, il passaggio dalla notte al giorno, attraverso il racconto, i suoi personaggi, la sua musica e la sua danza. Sulla scena si esibiranno 22 ballerini e le parti recitate sono assegnate all’attrice Silvia Bilotti, nel ruolo di Calliope, e all’attore Daniele Cantalupo, nel ruolo di Esiodo, entrambi noti artisti in ambito cinematografico e teatrale.

Il pubblico potrà accedere all’area dello spettacolo, ai piedi del maestoso Tempio di Nettuno, tra la notte del 6 e l’alba del 7 agosto, dalle 3.30 alle 4.15 del mattino.

L’inizio dello spettacolo è previsto alle ore 4.30 ed ha la durata di un’ora, fino alle prime luci dell’alba.

L’ingresso è gratuito ma, per accedere all’area, sarà necessario munirsi di codice di prenotazione presso la segreteria dell’Ente Azienda di Soggiorno e Turismo di Paestum (tel. 0828 811016 – albadeitempi@infopaestum.it – info@infopaestum.it )

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
archeologia, danza, Paestum, storia



Commenti



Articoli collegati

  • A Paestum il 28 e 29 maggio “L’Alba dei Tempi”: da non perdereA Paestum il 28 e 29 maggio “L’Alba dei Tempi”: da non perdere
  • Immaginando città: l’arte ritrovata tra Capua e PaestumImmaginando città: l’arte ritrovata tra Capua e Paestum
  • Riapre l’Heraion alla foce del Sele, il museo dove Hera è in 3DRiapre l’Heraion alla foce del Sele, il museo dove Hera è in 3D
  • Paestum: dal 18 al 21 novembre la XIII Borsa Mediterranea del Turismo archeologicoPaestum: dal 18 al 21 novembre la XIII Borsa Mediterranea del Turismo archeologico
  • Brescia, al Diocesano si mostra l’età di OtziBrescia, al Diocesano si mostra l’età di Otzi
About the Author

Facebook