• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Ecoturismo: certificazioni e stellette per un turismo di qualità

06 Lug 2010
Antonella M
Notizie

In questi ultimi anni, sta aumentando sempre di più, grazie anche alle campagne di sensibilizzazione da parte di chi opera in questo settore, la sensibilità ecologica e il desiderio di fare vacanze “Eco”, magari certificate da un marchio di qualità.

La prima etichetta italiana, in ambito di turismo ecologico è quella di Legambiente Turismo, una certificazione di garanzia, perchè da sempre attenta ai problemi ecologici.

Si occupa infatti di certificare sia albeghi che strutture anche di lusso, che siano in linea con alcuni requisiti fondamentali: dalla raccolta differenziata all’installazione di dispositivi per il risparmio idrico, all’offerta di prodotti di stagione in linea con una valorizzazione del territorio.

Ma anche il Toring Club offre un marchio di qualità : le bandiere arancioni, rilasciato a località dell’entroterra sotto i 15mila abitanti, che rispettino determninati criteri, che ne fanno luoghi di tradizione a basso impatto ambientale.

Noi di risparmio in viaggio segnaliamo il portale di ecoturismo italiano, www.ecoturismo-italia.it , che si propone di promuovere, segnalare, valorizzare il concetto di turismo sostenibile.

Il codice etico, redatto dai fondatori nel 2002 è molto interessante, in quanto offre la possibilità di comprendere i punti salienti su cui si appoggia il concetto di “sostenibilità”: l’Ecoturismo minimizza l’impatto delle attività turistiche sulla natura, sulla cultura locale e sulla società andando a valorizzare i luoghi, non a sfruttarli.

Il turismo “eco” sostiene e promuove l’economia locale, lavorando per la salvaguardia dell’ambiente. Contribuisce attivamente alla conservazione della natura e cultura locali e promuove la gioia della scoperta, la conoscenza e il rispetto della’altro.

Le strutture che aderiscono devono quindi rispettare questo codice, oltre che avere alcuni requisiti particolari.

Si tratta di un Associazione senza scopo di lucro, che si occupa di promuovere un turismo equo solidale e di qualità.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Bandiere arancioni, ecoturismo, legambiente, touring club, turismo sotenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Festa dei borghi italiani a bandiera arancione: Giornata Touring 10-10-10Festa dei borghi italiani a bandiera arancione: Giornata Touring 10-10-10
  • Bandiere arancioni: un marchio di qualità per scoprire i paesi italiani.Bandiere arancioni: un marchio di qualità per scoprire i paesi italiani.
  • Viaggiare gratis in treno? Questa estate grazie a Trenitalia si può!Viaggiare gratis in treno? Questa estate grazie a Trenitalia si può!
  • Toronto: ostello completamente “green”Toronto: ostello completamente “green”
  • Ecco a voi un elenco dettagliati sugli eco-alberghiEcco a voi un elenco dettagliati sugli eco-alberghi
About the Author

Facebook