• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Ad Urbino, “Città ideale”, con Raffaello e Piero della Francesca

16 Apr 2012
Angela L
Città italiane, Notizie

Con un boom di presenze nel week end lungo di Pasqua (oltre 4.000 visitatori), prosegue la mostra “La città ideale, l’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello”, al Palazzo Ducale di Urbino fino all’8 luglio. Questa mostra nasce da un’idea di Lorenza Mochi Onori, che sognava di riunire nella Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale le tre versioni della grande tavola ” La Città ideale”. 

In questa mostra troverete sia la nostrana “Città ideale” che la gemella di Baltimora, mentre è assente quella di Berlino, impossibilitata a viaggiare per le pessime condizioni conservative. E così ora l’enigmatica tavola, praticamente il più grande mistero del Rinascimento, la cui realizzazione è ancora avvolta nel mistero, torna a far parlare di sè. Ancora non è stato identificato l’autore nè la funzione (si parla di una spalliera o un copriporta), ma “La città ideale” è tra le opere più note al mondo perché compendia arte pittorica, scienza prospettica, speculazione filosofica, architettonica e urbanistica. Ma l’esposizione curata dalla stessa Lorenza Mochi Onori e da Vittoria Garibaldi, svela qualche novità.

Gli studi condotti sulla tavola urbinate evidenziano un’esecuzione tecnice che conduce stilisticamente verso l’ambito fiorentino, mentre cadono le ipotesi su un’attribuzione all’Alberti, Piero della Francesca e anche al Laurana. Gli interrogativi aleggiano nelle sale di Palazzo Ducale, ma potrete ammirare anche altri capolavori di certa identificazione. Sono infatti più di 80 le opere in mostra, suddivise fra quadri, sculture, disegni, codici miniati, medaglie, modelli di legno e tanto altro ancora.

Tra i nomi noti presenti ricordiamo Raffaello, il Mantegna, Piero della Francesca, il Perugino, il Bramante, Leon Battista Alberti. Tra i capolavori di cui si ignora la paternità c’è anche la famosa Tavola Strozzi, concessa in via del tutto eccezionale dal museo di San Martino di Napoli. Il biglietto d’ingresso intero ha il costo di 9 euro, ridotto di 7 euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
baltimora, Marche, mostre, Raffaello, Rinascimento, urbino, week end



Commenti



Articoli collegati

  • Le Marche tra Medioevo e RinascimentoLe Marche tra Medioevo e Rinascimento
  • A Boston la Madonna di Piero della FrancescaA Boston la Madonna di Piero della Francesca
  • Napoli: una “mostra impossibile” per Leonardo, Raffaello e CaravaggioNapoli: una “mostra impossibile” per Leonardo, Raffaello e Caravaggio
  • Le macchine di Leonardo in mostra a CecinaLe macchine di Leonardo in mostra a Cecina
  • Torino Art Night: sabato 22 aperture straordinarieTorino Art Night: sabato 22 aperture straordinarie
About the Author

Facebook