• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Viaggio nel Museo del Novecento

21 Mar 2011
Antonio F
Feste sagre ed eventi, Guide, Recensioni

Siete amanti della cultura e amate visitare i musei del territorio italiano per rivivere la storia del secolo scorso? Oggi, noi di risparmio in viaggio vi faremo fare un viaggio nel nuovo museo novecentesco che è sorto in alcuni edifici situati in Piazza del Duomo a Milano ed innaugurato il 7 Dicembre 2010, giorno in cui viene festeggiato Sant’Ambrogio.

Dopo anni e anni gli edifici dell’Arengario, situati sull’ala destra di Piazza del Duomo a Milano si sono rimodernati e all’interno è sorto il nuovo Museo Novecentesco che con più di 400 opere farà rivivere a tutti i visitatori le vicende storico-culturali del secolo scorso. I padiglioni nella quale è sorto il museo sono caratterizzati da delle bellissime arcate che partecipano all’addobbamento del locale che risale al periodo del regime fascista.

L’edificio ha al suo interno opere fantastiche. Tra le più visitate il “Neon Blu” visitabile solamente di sera dalle ampie vetrate ideate da Lucio Fontana, altra opera inestimabile che possiamo trovare all’interno è la rampa circolare ideata dall’architetto milanese Italo Rota che ricorda il prestigioso museo di Guggenheim situato nella città di New York.

L’edificio si alza in tre piani piani: al piano terra possiamo trovare la cosi detta “Sala delle Colonne” nella quale troviamo delle opere italiane che risalgono al periodo futuristico e alle avanguardie internazionali. Su questo piano troviamo le tele di artisti prestigiosi come Picasso, Balla, Carrà e Soffici.

Nel secondo piano, raggiungibile con delle scale mobili, si osservano le opere metafisiche tra le quali spiccano le opere di artisti come Antonio Donghi, Giorgio de Chirico, Marino Marini, Massimo Campigli, Felice Casorati, Renato Guttuso e Mario Sironi. Il terzo piano, è invece dedicato a Lucio Fontana e ai suoi celebri tagli, qui troviamo un opera che è posta sul soffitto del edificio ed è d’opera di Fontana “Soffitto Spaziale”. Da qui inoltre, è possibile ammirare l’intera piazza milanese

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cultura, milano, mostre, musei



Commenti



Articoli collegati

  • Dal 27 Marzo i visitatori della mostra dedicata a Pieter Paul Rubens avranno libero accesso a tutti i musei della città Dal 27 Marzo i visitatori della mostra dedicata a Pieter Paul Rubens avranno libero accesso a tutti i musei della città
  • Caravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di RomaCaravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di Roma
  • Salone del Mobile, da oggi a MilanoSalone del Mobile, da oggi a Milano
  • Milano: è nato il Muba, il primo museo dedicato ai bambiniMilano: è nato il Muba, il primo museo dedicato ai bambini
  • In viaggio con l’Italia, la mostra dei 120 anni del Touring ClubIn viaggio con l’Italia, la mostra dei 120 anni del Touring Club
About the Author

Facebook