• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Uno sguardo a Trenitalia: impatto ambientale, sociale, gestione dei rifiuti

29 Ott 2010
Antonella M
Guide

Ferrovie dello Stato rinnova il suo impegno per promuovere una nuova forma di gestione dei trasporti, attraverso l’attenzione all’impatto ambientale, gestione dei rifiuti, impegno nel sociale. La filosofia è quella di un’attenzione alla sosetnibilità dei trasporti, all’ ecologia e ad una gestione diversa delle risorse. Per fare una scelta consapevole e compatibile, al fine di sensibilizzare i consumatori sull’emissione di CO2, Trenitalia ha messo a disposizione uno strumento EcoPassenger, un’ applicazione on line di facile utilizzo.

Basandosi su di una metodologia scientifica permette di rilevare la differenza nel consum0 di energia, emissioni di CO2, gas di scarico tra il viaggio in aereo, automobili o treno. Questo il link  ecopassenger.hafas.de/bin/query.exe/in?L=vs_tsf&.

Il gruppo Trenitalia è impegnato sul fronte interno a ridurre i consumi e a ricorrere all’ impiego di energie alternative. Si sta impegnando nell’utilizzazione del gasolio bianco, nella conversione a metano delle centrali termiche e nell’elettrificazione della linea che ha permesso di limitare i diesel circolanti.

Il trasporto su ferro ha anche un ottimo rendimento nella difesa della qualità dell’aria, grazie alla riduzione di sostanze inquinanti.

Trenitalia si sta preoccupando attarverso l’investimento in nuove tecnologie, di mitigare la diffusione del rumore, attraverso l’instaurazione di barriere anti – rumore e finestre fono isolanti.

Il Gruppo è da anni impegnato in azione di solidarietà sociale, impegnandosi per garantire l’accessibilità ai treni delle persone con disabilità motorie.

Ha istituito un apposito punto di accoglienza per venire incontro alle esigenze di viaggio delle persone con handicap: il punto Sale Blu.

Il servizio di assistenza è garantito 24 ore su 24 previo accordo con la Sala Blu. Occorre presentarsi in stazione 30 minuti prima della partenza del treno. In caso di rinuncia al servizio si raccomanda la disdetta alla Sala Blu almeno 4 ore prima della prevista partenza.

Una grande azienda si valuta non solo in base ai risultati, ma anche ai valori che difende con la propria azione.

Handicap, Sala Blu, trenitalia



Commenti



Articoli collegati

  • Come risparmiare su Frecciarossa, Frecciargento e Treni Regionali!Come risparmiare su Frecciarossa, Frecciargento e Treni Regionali!
  • Noleggio Facile: la nuova promozione di TrenitaliaNoleggio Facile: la nuova promozione di Trenitalia
  • Trenitalia: con “Bagaglio facile” spedisci i tuoi bagagli a prezzi specialiTrenitalia: con “Bagaglio facile” spedisci i tuoi bagagli a prezzi speciali
  • TrenitaliaCard conviene davvero?TrenitaliaCard conviene davvero?
  • Trenitalia Annuncia: cambi di orario, potenziamento delle linee e nuove tariffeTrenitalia Annuncia: cambi di orario, potenziamento delle linee e nuove tariffe
About the Author

Facebook