• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

L’Unità d’Italia attraverso i luoghi amati dai Savoia

16 Mar 2011
Antonella M
Guide

Se c’è una città simbolo dell’Unità d’Italia questa e Torino: prima capitale d’Italia, città splendida che ha lottato per l’Unità. E per mettere a tacere tutte le polemiche, Torino festeggia e lo fa in maniera elegante e cortese, com’è nel suo stile. La città disseminata di bandiere tricolori vuole ricordare questo evento così importante.

Una citta che vuole commemorare la storia anche attraverso le bellezze che regala ai suoi visitatori: questa è l’anima della vera Torino. La città e la Regione Piemonte conservano un patrimonio di inestimabile valore.

A cominciare dagli edifici che furono costruiti dagli esponenti di Casa Savoia. Bellissime casine di caccia, che testimoniano la passione della casata per l’arte venatoria.

Iniziamo dalla Palazzina di caccia voluta da Amedeo II, di Stupinigi. A partire dal 1729 si iniziò la costruzione di questo splendido edificio fitto si affreschi e stucchi preziosi. La caccia era un’arte molto amata a corte e qui soggiornavano gli ospiti del re durante le battute.

Fu progettata da Filippo Juvarra, che riuscì a realizzarla in pochissimi anni,  dal 1997è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Un gioiello di architettura, situata a pochi chilometri da Torino che oggi è sede del Museo dell’Arredamento.

Una delle più grandi residenze sabaude è la Reggia Venaria Reale: ancora una volta la passione per la caccia a farla da padrona, a dare origine a questo edificio. Fu voluta da Carlo Emauele II e costruita tra il 1658 e il 1679. Una residenza che è stata oggetto da poco di un complesso restauro che l’ha riportata agli antichi splendori.

Torino e i Savoia, Torino e l’Unità d’Italia: una città da non perdere se si vuole festeggiare degnamente questa ricorrenza.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
palazzina di caccia, reggia, reggia di Venaria, stupinigi, torino, unità d'italia



Commenti



Articoli collegati

  • I quadri del Re alla Reggia di VenariaI quadri del Re alla Reggia di Venaria
  • Cioccolatò: la Torino del cioccolato festeggia l’Unità d’ItaliaCioccolatò: la Torino del cioccolato festeggia l’Unità d’Italia
  • Le famose Uova di Fabergè alla VenariaLe famose Uova di Fabergè alla Venaria
  • Il Teatro Europeo in scena nelle Dimore SabaudeIl Teatro Europeo in scena nelle Dimore Sabaude
  • Natale in Arte alla Reggia di VenariaNatale in Arte alla Reggia di Venaria
About the Author

Facebook