• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il turismo di qualità in Trentino Alto Adige

18 Mag 2011
Antonella M
Guide

Si chiama Mario Antolini e ha pubblicato un interessantissimo articolo sul turismo sostenibile in Trentino Alto Adige: una regione meravigliosa ricca di verde e di natura incontaminata.

Ma qual è l’elemento principale di questa nuova forma di turismo? Sicuramente Internet. Non è sostenuto infatti dal clamore delle pubblicità, ma dal silenzio di una connessione che attraverso l’etere cerca posti e luoghi da visitare.

Si tratta di persone che sanno scegliere e preferiscono luoghi dove l’ospitalità e accurata. Il Trentino offre moltissime opportunità. Su Internet e sulle pubblicazioni ufficiali ci sono moltissime strutture ricettive di qualità: a Càres (nei pressi di Ponte Arche e delle Terme di Comano), a Gàllio (nel Bleggio Superiore), a Ràgoli e a Tione (nella Busa di Tione), a Daone (nella Valle del Chiese), a Darè e a Pinzolo (in Val Rendena).

Il Trentino Alto Adige è un luogo sacro per molti turisti, una Regione che una volta visitata non si lascia più. Offre un’esperienza quasi mistica a chi si abbandona alle sue bellezze naturali.

Sono migliaia ogni anno le persone che decidono di recarsi in Trentino. Vacanze indimenticabili, all’insegna del relax e dell’armonia.

I turisti consapevoli amano rendersi conto di ogni cosa: di tutto ciò che ruota intorno alla vita contadina o artigiana; si inoltrano nei paesi a cercare gli angoli più suggestivi di questa Regione. In questo i titolari delle strutture ricettive hanno un ruolo molto importante, fondato sulla capacità di svolgere bene un mestiere, che contribuisce ad offrire ai visitatori un’immagine più che positiva della loro Regione. Senza di loro non ci sarebbe turismo.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Trentino Alto Adige, turismo sostenibile, turismp consapevole



Commenti



Articoli collegati

  • Il nuovo trend: la vacanza in biciIl nuovo trend: la vacanza in bici
  • Vacanza sulla neve a partire da 399 euroVacanza sulla neve a partire da 399 euro
  • La classifica dei dieci Comuni italiani turisticamente sostenibiliLa classifica dei dieci Comuni italiani turisticamente sostenibili
  • Turismo responsabile. Che cos’è, come si fa: un nuovo modo di fare turismoTurismo responsabile. Che cos’è, come si fa: un nuovo modo di fare turismo
  • Ciclomundi:Il Festival Nazionale del viaggio in bicicletta, a Siena dal 24 al 26 settembreCiclomundi:Il Festival Nazionale del viaggio in bicicletta, a Siena dal 24 al 26 settembre
About the Author

Facebook