• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

I diritti del viaggiatore: come far valere i propri diritti in caso di disservizi!

30 Apr 2010
Antonella M
Guide

Le vacanze estive sono alle porte, tre meno di qualche mese migliaia di italiani partiranno per le tante amate vacanze a cui non si rinuncia neppure in tempo di crisi.

Alcune indagini condotte sull’andamento del turismo hanno messo in evidenza quanto gli italiani siano disposti a sacrificare pur di andare in vacanza.

L’ultimo periodo non è stato certo dei migliori, eppure le famiglie italiane hanno aguzzato l’ingegno mettendo a punto vacanze economiche tramite viaggi low cost e last minute o magari riducendo il numero di permanenza, senza, però, rinunciare alla tanta amata vacanza che rappresenta l’unico momento di vero relax dopo un intero anno di duro lavoro e stress economico.

Proprio per poter preservare il più possibile questo importantissimo momento, consigliamo a tutti i turisti di tenere a mente alcuni dei principali diritti del turista, al fine di migliorare l’andamento della propria soggiorno estivo.

Nel caso in cui si proceda all’acquisto di pacchetti turistici è bene accertarsi che il tour operetor di riferimento garantisca che le vacanze indicate corrispondano senza alcun dubbio a quelle indicate sui depliant, come ha ricordato TelefonoBlu che negli ultimi anni ha raccolto numerose denunce e proteste da moti turisti letteralmente truffati!

Se il pacchetto dovesse rivelarsi dissimile da quanto promesso, il turista deve ricevere rimborso sia dall’organizzatore del pacchetto turistico sia dall’agenzia di viaggi che lo ha sponsorizzato.

Nel caso in cui il danno al turista venga creato da società di servizi a cui il tour operetor delega la gestione del viaggio, la compagnia deve comunque risarcire il cliente ed eventualmente sporgere denuncia a sua volta per i servizi non offerti.

Non si è tenuti al risarcimento, però, per tutte le cause imputate di “forza maggiore” o per esplicita responsabilità di terzi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
associazione consumatori, diritti turista, disservizi, low cost, Turismo, viaggi last minute



Commenti



Articoli collegati

  • “Easy Italia”: al via il progetto di assistenza telefonica ai turisti.“Easy Italia”: al via il progetto di assistenza telefonica ai turisti.
  • Da Federconsumatori nuovo portale dedicato all’assistenza ai turistiDa Federconsumatori nuovo portale dedicato all’assistenza ai turisti
  • Epifania: ultimo giorno per concedersi il meglioEpifania: ultimo giorno per concedersi il meglio
  • Cancellazione del volo: quali diritti per il turista?Cancellazione del volo: quali diritti per il turista?
  • Pacchetto viaggio a Marrakech a soli 540 euroPacchetto viaggio a Marrakech a soli 540 euro
About the Author

Facebook