• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Verso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e Novecento

21 Ott 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Verso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e Novecento

“Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è il titolo della mostra che si inaugurerà il 26 ottobre al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Obiettivo dell’allestimento quello di invitare a riflettere sul ruolo che il paesaggio ha ricoperto come tema autonomo nella storia dell’arte. Questa tematica verrà evidenziata attraverso novanta dipinti, concessi in prestito per l’occasione da prestigiosi musei internazionali, tra cui il Boston Museum of Fine Arts ed il Columbus Museum of Art.

E’ il Seicento, inteso come periodo in cui il paesaggio diventa anche da solo degno soggetto di una rappresentazione pittorica,   il momento da cui parte il percorso espositivo. Tra le opere di riferimento di questo periodo quelle dei francesi Lorraine e Poussin e degli olandesi Van Ruisdael, Van Goyen e Hobbema. Il Settecento è definito il secolo della veduta per la produzione straordinaria di celebri vedutisti come i veneziani Canaletto, Bellotto e Guardi. Mentre nell’Ottocento il paesaggio si è ormai affermato pienamente come tema indipendente, al punto da permettersi di caricarsi di contenuti simbolici ed emotivi. E’ quanto avviene con artisti come Turner, Constable e Friedrich.

Si passa poi al realismo delle opere delle scuole di Barbizon e dell’Hudson River. Dopo questo percorso si è quindi pronti per approdare al paesaggio impressionista. Con Monet si assiste ad una nuova rivoluzione dell’immagine del paesaggio. La natura riflette infatti le esperienze interiori. Ma Monet non è l’unico impressionista presente, egli sarà affiancato dai più grandi, tra cui  Renoir, Pissarro, Degas, Manet, Van Gogh, Gauguin e Cézanne.

arte, claude monet, impressionismo, mostre, verona



Commenti



Articoli collegati

  • L’impressionismo di Monet in mostra a PaviaL’impressionismo di Monet in mostra a Pavia
  • Palazzo Pitti: in Mostra i Capolavori dell’ImpressionismoPalazzo Pitti: in Mostra i Capolavori dell’Impressionismo
  • Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015
  • Renoir: arrivano a Torino da Parigi i suoi capolavoriRenoir: arrivano a Torino da Parigi i suoi capolavori
  • Pissarro, l’anima dell’impressionismo è a PaviaPissarro, l’anima dell’impressionismo è a Pavia
About the Author

Facebook