• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Triennale Milano: una mostra vietata ai minori

10 Dic 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Non esistono solo i film vietati ai minori ma anche le mostre. Una di queste è quella che troviamo fino al 10 marzo 2013 alla Triennale di Milano. Si chiama “Kama. Sesso e design” e già il titolo ci offre un chiaro indizio sulle tematiche sviluppate. Kama è il dio indiano del desiderio sessuale, praticamente l’equivalente indiano di Eros.

Questa figura viene accostata al sesso e al design, il cui rapporto viene indagato atrraverso questa esposizione. E’ dunque lecito chiedersi cosa troviamo in questa particolare mostra. Gli oggetti esposti sono circa duecento fra fotografie, disegni, reperti archeologici, oggetti di uso quotidiano e opere d’arte. A questo punto è ancora più lecito domandarsi qual è il rapporto che questi oggetti hanno con il sesso, cosa essi intendono trasmettere. Come ha spiegato la curatrice del progetto, Silvana Annicchiarico, questa rassegna intende farci comprendere come la sessualità venga evocata attraverso anche dei semplici oggetti. E questo è sempre accaduto, ieri molto più di oggi.

Era infatti molto più frequente nell’antica Grecia o nell’antica Roma trovare degli oggetti che evocavano il sesso. Ma questo entra anche negli oggetti contemporanei, nel design moderno. Esempi delle epoche passate che ci sarà possibile ammirare sono i celebri vasi a figure rosse degli Etruschi o gli amuleti portafortuna dei romani, di forma fallica. Mentre facendo un salto in avanti nella storia troviamo il  divano Mae West di Salvador Dalí, i disegni di Piero Fornasetti, fino a The Great Wall of Vagina di Jamie McCartney, ovvero 400 calchi di gesso ad altrettante vagine. In più si confrontano con il tema sesso e design portando il loro contributo otto progettisti internazionali: Andrea Branzi, Nacho Carbonell, Nigel Coates, Matali Crasset, Lapo Lani, Nendo, Italo Rota e Betony Vernon.

arte, design, milano, mostre, triennale di milano



Commenti



Articoli collegati

  • Alla Triennale di Milano cento copertine d’autoreAlla Triennale di Milano cento copertine d’autore
  • A Milano agosto è con la TriennaleA Milano agosto è con la Triennale
  • La Triennale di Milano omaggia Luigi GhirriLa Triennale di Milano omaggia Luigi Ghirri
  • Gillo Dorfles e il Kitsch alla Triennale di MilanoGillo Dorfles e il Kitsch alla Triennale di Milano
  • Salone del Mobile, da oggi a MilanoSalone del Mobile, da oggi a Milano
About the Author

Facebook