• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Torre Eiffel: alla Biennale ha un nuovo look

23 Ago 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

La Tour Eiffel,  il monumento simbolo della metropoli parigina, si rinnova. Essa sarà  oggetto di un’importante opera di ristrutturazione a cura di Moatti Rivière Architecture Studio. Il progetto sarà presentato in occasione della Biennale di Architettura di Venezia in una mostra allestita presso lo Spazio Lightbox dal 27 agosto al 25 novembre. 

Il percorso virtuale con foto, disegni, sketch, video e modelli ci mostrerà le fasi della ristrutturazione del primo piano della Tour Eiffel. La realizzazione effettiva del progetto è prevista per il 2013. L’idea nasce dall’intento di trasformare la semplice visita del belvedere più famoso al mondo in un’esperienza sensoriale che si propone di offrire ai visitatori non solo una vista a 360° del panorama parigino ma anche una nuova prospettiva da cui osservare la torre stessa.

Il complesso progetto di ristrutturazione del primo piano prevede la soppressione e la ricostruzione dei due padiglioni esistenti, Pavillion Eiffel e Ferrié.  Il Pavillon Eiffel diventerà una sala polivalente dedicata a conferenze, spettacoli, eventi, cene o cocktail. Il Pavillon Ferrié ospiterà i servizi rivolti al visitatore, come negozi e ristoranti, e un percorso museografico. Il terzo padiglione, che ospita il ristorante 58 Tour Eiffel, sarà reso esternamente uguale agli altri due.

Il vetro sarà il vero protagonista della nuova struttura. Questo materiale, proprio per la sua caratteristica trasparenza, è stato scelto per la pavimentazione del perimetro dell’apertura centrale e per il rivestimento delle balaustre, così da creare una sensazione di sospensione nel vuoto. Massima attenzione a rendere la Torre più sostenibile, sia dal profilo dell’accessibilità che delle emissioni di carbonio. Senza dimenticare l’energia solare per il riscaldamento, l’energia eolica e idraulica, il recupero delle acque piovane, l’illuminazione a LED.

 

biennale di architettura, eventi culturali, mostra, Torre Eiffel, Venezia



Commenti



Articoli collegati

  • Biennale di Venezia: al via il 29 agostoBiennale di Venezia: al via il 29 agosto
  • Canaletto, la mostra è a VeneziaCanaletto, la mostra è a Venezia
  • L’Ultima Cena di Tintoretto è a MilanoL’Ultima Cena di Tintoretto è a Milano
  • The Small Utopia. Ars Multiplicata: la mostra è a VeneziaThe Small Utopia. Ars Multiplicata: la mostra è a Venezia
  • A Venezia alla scoperta dei tesori degli antichi monaci CamaldolesiA Venezia alla scoperta dei tesori degli antichi monaci Camaldolesi
About the Author

Facebook