• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Salinadoc Festival: la cultura italiana nel mondo

10 Set 2010
Antonella M
Feste sagre ed eventi

Giunta alla sua quarta edizione, si terrà dal 15 al 19 settembre il “SalinaDoc Fest”, il Festival del documentario narrativo, sulle immagini, suoni e realtà del meraviglioso Mediterraneo. Una cultura stupenda quella del “Mare Nostrum”, un melting pot di etnie diverse, lingue e sapori unici, che rivive in questa originale kermesse.

Una manifestazione organizzata sulla scia dei150 anni dell’Unità d’Italia e in un momento storico così particolare, sembra ancora più incisiva, anche perchè punta a rafforzare il dialogo con l’ italianità negli Stati Uniti, tramite la collaborazione con le istituzioni italiane negli USA.

Sia l’ambasciata italiana negli Stati Uniti che l’ Enit , oltre al CUNY, l’ANFE (una delle associazioni storiche  dell’emigrazione italiana allestero), Sicilia Natura e Italy.org, una testata giornalistica  che si occupa di emigrazione da molto tempo,  hanno fattivamente collaborato per promuovere questo Festival anche oltreoceano.

Nato nel 2007 il Festival è da sempre incentrato sulla centralità della cultura Mediterranea, crocevia di popoli, incrocio di razze diverse.

Il tema ricorrente di quest’anno è il concetto di identità: un tema davvero importante per il racconto della nostra storia presente e passata.

Alle radici di ogni cultura si trova un’ identità molto forte, che nasconde tradizione e storia e impregnando la vita quotidiana; La ridefinizione del concetto di identità femminile e maschile, privata e pubblica, individuale e politica, in un paese separato e diviso come l’Italia è il filo rosso che attraversa ogni sezione del Festival.

Sarà così possibile vedere qual’è lo sguardo dei documentaristi italiani di oggi sul tema dell’ identità. Dopo 150 anni dall’ Unità Italiana il dibattito è ancora forte.

Tra gli ospiti presenti Valerio Mastandrea, Daniele Lucchetti, Gianfranco Pannone.

cinema italiano, evento, Festival del documentario, kermesse, Salina Doc Festival



Commenti



Articoli collegati

  • A Trieste il week end è nell’ortoA Trieste il week end è nell’orto
  • Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini
  • Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano a LivornoVilleggiatura e vacanze nel cinema italiano a Livorno
  •  Heineken Jammin Festival, con Trenitalia il 10% di sconto Heineken Jammin Festival, con Trenitalia il 10% di sconto
  • Ombre e luci: i divi del cinema a RomaOmbre e luci: i divi del cinema a Roma
About the Author

Facebook