• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Ritorno a Roma per il pugilatore in riposo

29 Lug 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Ritorno a Roma per il pugilatore in riposo

Ha fatto ritorno a casa, il Museo Nazionale di Palazzo Massimo di Roma, il Pugilatore in Riposo. La preziosa scultura greca risalente al IV secolo a.C. è stata lontana dallo spazio museale della capitale per ben due mesi, durante i quali è stata ospitata prima a Francoforte e poi al Metropolitan Museum di New York. Negli Usa la statua è approdata per la prima volta in occasione di una mostra organizzata nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.

Chiaramente, far tornare la statua a Roma non è stata cosa semplice. Per il suo trasporto sono state necessarie due triple casse ed una serie di accompagnatori speciali che hanno vigilato costantemente su di essa. Come ha dichiarato la direttrice del museo Rita Paris, è importante che opere come questa possano essere date in prestito ad altri musei per essere conosciute nel resto del mondo. Ma come ha poi ribadito, ora si è contenti di riaccogliere il Pugilatore a casa, dove è mancato ai visitatori del museo.

Il Pugilatore in riposo rappresenta uno dei migliori esempi della statuaria antica. Mentre gran parte delle statue greche di bronzo le conosciamo soltanto grazie alle copie romane in marmo, il Pugilatore è un originale bronzeo, uno dei pochi conservatisi ed arrivati fino a noi. Esso fu scavato a Roma nel 1885 sul versante sud del colle Quirinale. Si pensa che in origine dove essere posizionato in uno spazio pubblico in Grecia, per poi essere portato a Roma e prender posto presumibilmente nelle Terme di Costantino. L’opera raffigura un pugile colto appunto in un momento di riposo. Quanto alla paternità non vi è alcuna certezza, si è arrivati a parlare anche di Lisippo e della sua scuola. A New York ha raccolto ben 90mila visitatori. In Italia riuscirà ad avere un pubblico altrettanto numeroso in grado di apprezzarlo?

arte, mostre, new york, Roma, scultura greca, statue



Commenti



Articoli collegati

  • Roma: ai Musei Capitolini una mostra per lo SpinarioRoma: ai Musei Capitolini una mostra per lo Spinario
  • Empire State, in mostra il dialogo tra Roma e New YorkEmpire State, in mostra il dialogo tra Roma e New York
  • Basquiat: 50 opere alla Gagosian di New YorkBasquiat: 50 opere alla Gagosian di New York
  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a RomaModigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a Roma
  • Tavole miracolose: le icone del Medioevo in mostra a RomaTavole miracolose: le icone del Medioevo in mostra a Roma
About the Author

Facebook