• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

ReWine: preparatevi ad entrare alla corte del Re Vino

30 Lug 2011
Raffaele A
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Le Notti di Bacco, la storica festa del vino che si teneva a Pellare fino a due anni fa cambia nome ma non sostanza.La caratteristica e tradizionale kermesse enogastronomica ritorna con un nuovo nome: ReWine. Pellare, in provincia di Salerno, diventerà per due giorni, il 16 e il 17 Agosto, teatro di cultura e tradizioni. Nei suggestivi vicoli e piazzette del borgo sarà possibile degustare pietanze tipiche del posto: freselle con fagioli, salsiccia e broccoli, funghi (“Siddi”) e patate, soffritto di cinghiale, e tanto altro ancora. Immancabile il vino rosso prodotto nei vitigni locali e maturato sapientemente nelle antiche botti e tine disseminate nelle cantine del paese.

ReWine è organizzato dall’associazione culturale Vinuzziglia, fino a due anni fa la sagra si chiamava “Le Notti di Bacco”, purtroppo per motivi ancora poco chiari, la festa con questo nome  è stata spostata alla più turistica Ascea Marina, sempre in provincia di Salerno. La vera festa del vino per i fan più tradizionalisti e sfegatati è quella che si tiene ormai da decenni a Pellare, anche se con un altro nome. Tradizione della città era di scegliere un giovane ogni anno che impersonificava, durante i due giorni, il Dio Bacco. Con toga, scettro e corona fatta di foglie di uva, veniva trasportato in lettiga per tutta la città sollecitando la folla a divertirsi bere e ballare.

Pellare è un piccolo borgo nell’entroterra del Cilento, sconosciuto ai più si anima per due giorni diventando punto d’incontro tra il tradizionale e il moderno, musica popolare, vino paesano a litri, prodotti tipici e ricette sperimentali. Il ReWine inonda di un‘atmosfera goliardica il centro storico, dove stand informativi si alternano a banchetti, e a piccole cantine arredate in maniera rustica e caratteristica con botti, tini tronchi e panche. Un festa di piazza multiforme nelle sue espressione e nelle sue possibilità, gioia del palato, piacere per la vista e per le orecchie.

Il tutto innaffiato dal robusto vino rosso prodotto nei vitigni locali, e dopo la mezzanotte, da tradizione dalla fontana della piazza principale sgorgherà, ovviamente per pochi minuti, il gustoso nettare.

La Corte del re Vino vi aspetta e Pellare, come raggiungerla? cliccate qui

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cilento, divertimento, Pellare, prodotti tipici, sagra, tradizione, Vino



Commenti



Articoli collegati

  • A’ Chiena, il fiume in pienaA’ Chiena, il fiume in piena
  • Vacanza slow nelle più belle località dell’Alto AdigeVacanza slow nelle più belle località dell’Alto Adige
  • A Glorenza un mercatino di Natale davvero suggestivoA Glorenza un mercatino di Natale davvero suggestivo
  • Castellabate: un paradiso dove si protegge l’ambienteCastellabate: un paradiso dove si protegge l’ambiente
  • La Festa della pasta a GragnanoLa Festa della pasta a Gragnano
About the Author

Facebook