• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Parigi: Renzo Piano firma la Fondazione per il Cinema Muto

23 Gen 2014
Angela L
Città straniere, Feste sagre ed eventi

Parigi: Renzo Piano firma la Fondazione per il Cinema Muto

Sarà Renzo Piano a firmare il progetto di riqualificazione della fondazione per il cinema muto di Parigi. Il celebre architetto italiano sarà dunque colui che regalerà una veste nuova allo storico edificio situato al 73 di Rue des Gobelins della capitale francese. Per ammirare i risultati bisognerà però aspettare ancora un po’ di mesi, visto che l’inaugurazione è prevista il prossimo settembre. Ma già inizia a trapelare qualche particolare sui cambiamenti che Piano apporterà.

La sede della fondazione per il cinema muto sorgerà lì dove un tempo fu eretto un teatro, la cui facciata fu opera di Auguste Rodin. E’ dunque questo il luogo che Jerome e Sophie Seydoux della Fondazione Pathé, impegnata nella tutela del patrimonio cinematografico della storica società di produzione, hanno scelto per la costruzione di un tempio interamente dedicato al cinema muto. Renzo Piano si troverà a lavorare su un’area di 2200 metri quadri.

Su questa superficie dovranno articolarsi diversi ambienti: gli uffici della Fondazione Pathé, gli archivi, una filmoteca, un centro di documentazione e ricerca, una zona espositiva ed una sala riservata alla proiezione delle pellicole. Per realizzare tutto ciò l’architetto genovese dovrà demolire due edifici. Non verrà chiaramente modificata ma sarà soltanto restaurata la facciata originale di Rodin. Piano potrà invece esprimersi liberamente alle spalle della facciata, dove ha già pensato ad un ingresso iper-moderno che ricorda una nave dalla chiglia rovesciata.

architettura, cinema, cinema muto, Parigi, renzo piano



Commenti



Articoli collegati

  • A Londra l’occhio moderno di MunchA Londra l’occhio moderno di Munch
  • Frank Lloyd Wright in mostra al MoMaFrank Lloyd Wright in mostra al MoMa
  • Firenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del DisegnoFirenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del Disegno
  • Biennale di Venezia: al via il 29 agostoBiennale di Venezia: al via il 29 agosto
  • Milano Design Film Festival: sul grande schermo le storie di edifici e cittàMilano Design Film Festival: sul grande schermo le storie di edifici e città
About the Author

Facebook