• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Modigliani, Soutine e gli artisti di Montparnasse a Milano

23 Feb 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Dopo il grande successo ottenuto alla Pinacothèque de Paris, è stata inaugurata ieri a Milano la mostra “Modigliani Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”. Ad ospitare l’attesisssima ed imperdibile esposizione fino all’8 settembre sono gli splendidi spazi di Palazzo Reale.

Nei primi anni del Novecento il quartiere parigino di Montparnasse diventò un punto d’incontro per artisti ed intellettuali. Fu Picasso a sceglierlo per primo, aprendolo ad una folta schiera di uomini di cultura. Modigliani, Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling sono soltanto alcuni dei grandi artisti che frequentarono e dipinsero a Montparnasse in quel periodo. Al loro nome si lega quello di Jonas Netter, che non fu un artista ma un amico di costoro. Anzi, diciamo pure che fu molto più di un amico, fu un sostenitore, un mecenate che per il suo amore per l’arte e per la bellezza salvò molti di questi pittori dagli stenti della fame.

Per farvi avere un’idea, solo di Modigliani, Netter arrivò a possedere una quarantina di opere. E non le acquisì di certo spinto da ragioni di lucro, ma solo per dare un aiuto vero alla vera arte. Le opere della collezione Netter in mostra sono 120. Per oltre settant’anni questi capolavori sono stati inaccessibili al pubblico, dunque l’occasione per i visitatori italiani è ancora più ghiotta. Il percorso espositivo ricostruisce proprio la Montparnasse degli inizi del ‘900. Oltre ai quadri di Modigliani spiccano i Portrait di Soutine e di Zborowski, le nature morte di Henry Hayden, i nudi di Suzanne Valadon. Il costo del biglietto intero della mostra è di 11 euro, ma consultando il sito potrete essere informati delle possibili riduzioni.

arte, milano, Modigliani, mostre



Commenti



Articoli collegati

  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a RomaModigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a Roma
  • Grandi Mostre: Picasso ritorna a MilanoGrandi Mostre: Picasso ritorna a Milano
  • Natale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di RaffaelloNatale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di Raffaello
  • Alla Triennale di Milano cento copertine d’autoreAlla Triennale di Milano cento copertine d’autore
  • Damien Hirst in mostra a MilanoDamien Hirst in mostra a Milano
About the Author

Facebook