• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Livigno: gli Igloo di Pistoletto per Art in Ice

20 Dic 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Livigno: gli Igloo di Pistoletto per Art in Ice

C’è una firma di grandissimo prestigio quest’anno sulle nevi di Livigno. E’ quella di Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori esponenti dell’arte povera e concettuale italiana. Il maestro biellese è il protagonista di Art in Ice, la manifestazione dedicata alle sculture in ghiaccio e neve e che dal 2001 si svolge appunto sulle piste di Livigno, meraviglia delle Alpi lombarde.

Pistoletto ha realizzato per la località alpina il Terzo Paradiso. Si tratta di una installazione di ghiaccio che riproduce tre igloo. Essa si compone nello specifico di un igloo dalle dimensioni maggiori al centro, il quale è collegato a due igloo laterali più piccoli. Questi tre candidi ambienti non sono solo delle sculture da ammirare, ma, violendo, anche degli spazi in cui entrare grazie a delle visite guidate gratuite. Queste originali sculture glaciali, che non possono che destare tanta curiosità sia da parte degli amanti della montagna che degli amanti dell’arte, hanno chiaramente  un loro preciso significato.

L’intervento di Pistoletto sulle nevi è infatti carico di valori simbolici. Del resto non poteva essere altrimenti, e non si stupirà di ciò chi conosce l’arte di Pistoletto, visto che è appunto un artista particolarmente legato alla simbologia. La pianta del complesso di igloo rielabora il simbolo dell’infinito. Nel confrontarsi con il ghiaccio, materiale freddo ed effimero, il maestro ha voluto proporre una riflessione sul tema della fragilità della natura, ma anche e soprattutto sul bisogno di un nuovo rapporto tra uomo e natura. La sorpresa è poi nei tre ambienti, che accolgono dei progetti frutto di Cittadellarte, la factory di Pistoletto dove l’arte interagisce con la società, i quali sono dedicati all’eco-sostenibilità ed al rispetto per l’ambiente.

arte, arte contemporanea, installazioni, livigno, michelangelo pistoletto, vacanza sulla neve



Commenti



Articoli collegati

  • Caserta: alla Reggia un percorso in ricordo di Lucio AmelioCaserta: alla Reggia un percorso in ricordo di Lucio Amelio
  • Michelangelo Pistoletto in Mostra al LouvreMichelangelo Pistoletto in Mostra al Louvre
  • Maxxi: da giugno vola He sulla piazza del museoMaxxi: da giugno vola He sulla piazza del museo
  • Giuseppe Verdi: 130 artisti lo omaggiano a RomaGiuseppe Verdi: 130 artisti lo omaggiano a Roma
  • Forever Bicycles: l’installazione cinese è a TorontoForever Bicycles: l’installazione cinese è a Toronto
About the Author

Facebook