• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

L’Italia in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin a Milano

14 Giu 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

L'Italia in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin a Milano

Dopo il successo ottenuto a Venezia, si inaugura oggi a Milano la mostra dedicata a Gianni Berengo Gardin. La location dell’allestimento, curato da Denis Curti, è la splendida cornice di Palazzo Reale. La mostra, dal titolo “Gianni Berengo Gardin – Storie di un fotografo”, è da considerarsi la più grande retrospettiva dedicata al grande maestro italiano della fotografia.

Nel capoluogo lombardo la mostra arriva arricchita di 40 fotografie, proponendo così al pubblico un totale di 180 immagini. Il nucleo aggiuntivo di foto ritrae proprio le strade ed i volti della città che adottò il fotografo, insignendolo nel 2012 anche dell’Ambrogino d’oro. In più di cinquant’anni di vita milanese Berengo Gardin, grazie ai suoi scatti, racconta la città, i suoi cambiamenti e le sue contraddizioni. Ma armato della sua fedele Leica, Berengo Gardin ha ritratto la storia dell’intero nostro Paese. Le sue pellicole in bianco e nero sono la testimonianza delle piccole e grandi trasformazioni italiane.

Berengo Gardin con il suo occhio attento ci ha restituito non solo le immagini che documentano i grandi cambiamenti della vita politica e sociale italiana, ma anche quelle che portano alla luce le piccole e semplici storie di tutti i giorni. Le foto sui nosocomi italiani, il lavoro sugli zingari, ma anche la collaborazione con Luciano D’Alessandro è parte di quanto potrà vedere il pubblico della mostra milanese. L’esposizione sarà aperta ai visitatori fino all’8 settembre. Il costo del biglietto va dai 6.50 agli 8 euro.

eventi, fotografia, milano, mostre, palazzo reale



Commenti



Articoli collegati

  • Alfred Hitchcock: a Milano una mostra per il maestro del brividoAlfred Hitchcock: a Milano una mostra per il maestro del brivido
  • La leggenda del Mago e del Paròn, il calcio milanese in mostraLa leggenda del Mago e del Paròn, il calcio milanese in mostra
  • Milano, cento scatti per EmergencyMilano, cento scatti per Emergency
  • Pollock e gli Irascibili in Mostra a MilanoPollock e gli Irascibili in Mostra a Milano
  • Milano: a Palazzo Reale i capolavori di KlimtMilano: a Palazzo Reale i capolavori di Klimt
About the Author

Facebook