• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Le famose Uova di Fabergè alla Venaria

11 Ago 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Oro, gemme, diamanti, Uova imperiali: le opere di Carl Fabergé, il “Cellini del Nord”, maestro gioielliere alla corte dei Romanov, e altri 350 preziosissimi capolavori della fabbrica orafa di San Pietroburgo, sono esposti fino al 9 novembre a Torino, alla Reggia di Venaria.

La mostra è organizzata con la Link of Times Foundation di Mosca, la più grande raccolta al mondo di Uova Fabergè, una produzione artistica che raggiunse l’apice nel passaggio tra Otto e Novecento. L’evento espositivo della Venaria è l’occasione per rievocare i rapporti tra la corte dei Romanov e la corte dei Savoia, dalla visita del figlio e della nuora di Caterina la Grande, i cosiddetti “Conti del Nord” che nell’aprile del 1782 frequentarono proprio la Reggia di Venaria durante il loro famoso Gran Tour, fino al soggiorno dell’ultimo Zar Nicola II in Piemonte, nell’aprile del 1910, quando venne ricevuto al Castello di Racconigi dalla corte e dai rappresentanti del Governo italiano.

Sono presentati, attraverso immagini fotografiche e apparati scenografici, i protagonisti del tempo e l’immenso territorio della grande madre Russia. L’evento permette di ammirare una delle collezioni del genere più ricche al mondo e il percorso espositivo si articola in tre sezioni: “Lo splendore della corte dei Romanov”, con in mostra scatole ornate di perle e pietre preziose, tabacchiere con i ritratti della famiglia imperiale e con il monogramma dei Romanov; “La Fabbrica di Faberge”, che presenta alcune delle tipologie più significative della produzione artistica e artigianale realizzate dal maestro nella sua grande bottega aperta nel 1842 nella citta’ russa, comprese alcune icone sacre realizzate in oro argento e smalto; “Le Uova imperiali”, che espone le tredici uova pasquali di Fabergè, delle quali nove commissionate dagli zar e, inoltre, il primo uovo imperiale ad essere realizzato, l’Uovo con Gallina, del 1885.

carl fabergè, eventi culturali, Mosca, mostra, reggia di Venaria, torino



Commenti



Articoli collegati

  • I quadri del Re alla Reggia di VenariaI quadri del Re alla Reggia di Venaria
  • Il Teatro Europeo in scena nelle Dimore SabaudeIl Teatro Europeo in scena nelle Dimore Sabaude
  • Roberto Capucci, la sua Ricerca della Regalità alla Venaria RealeRoberto Capucci, la sua Ricerca della Regalità alla Venaria Reale
  • Leonardo da Vinci in mostra a TorinoLeonardo da Vinci in mostra a Torino
  • Il Giardino dei Finzi Contini compie 50 anniIl Giardino dei Finzi Contini compie 50 anni
About the Author

Facebook