• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La Sagra del Tartufo Bianco pregiato

04 Nov 2011
Valeria S
Feste sagre ed eventi

La Sagra del Tartufo Bianco pregiato di Romagna a Cusercoli – Civitella di Romagna (FC -ndr), il 13 e il 20 novembre. Questa è proprio la sagra perfetta per quelle persone appassionate e amanti di tartufi. 

Ovviamente, protagonista di questa Sagra che si svolge la seconda e la terza domenica del mese di novembre, è senza dubbio il “Tartufo Bianco pregiato“, proveniente dalla Valle del Bidente, dove, proprio in questo periodo del mese, tocca il suo apice qualitativo. Tantissimi buongustai e turisti si danno appuntamento a questa nota e preziosa Sagra del Tartufo.

Nei due fine settimana, la cittadina medievale, viene invasa e colorata da bancarelle di tartufi che espongono i loro “diamanti della terra”. Il programma della Sagra prevede l’esposizione dei prodotti tipici agroalimentari, di oggetti artigianali artistici locali, ovviamente legati ai vecchi mestieri del paese; inoltre verranno proiettati spettacoli musicali e video inerenti alla Sagra. Il momento più importante ed atteso dai turisti, è proprio quello della premiazione degli espositori e del tartufo che si presenta il più grosso e profumato di tutti gli altri.

Ci sono tantissime Sagre, come quella che si svolge a Maggio dedicata interamente al fungo primaverile. Mentre, quella di Novembre, che si svolgerà proprio nelle prossime settimane, è interamente dedicata al tartufo.

Parlando del tartufo, con questo caratteristico profumo, viene prevalentemente abbinato a piatti caldi, principalmente crudo perché il suo vapore porta alle narici il suo inebriante aroma. Il modo migliore per assaporare tutto il suo aroma, è quello di affettarlo (con l’apposito strumento -ndr) poco prima del consumo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Civitella di Romagna, fungo primaverile, maggio, novembre, pregiato, sagra, tartufo bianco



Commenti



Articoli collegati

  • Fermo: una festa di sapori Fermo: una festa di sapori
  • Week-End gastronomico a PreciWeek-End gastronomico a Preci
  • ReWine: preparatevi ad entrare alla corte del Re VinoReWine: preparatevi ad entrare alla corte del Re Vino
  • La Toscana presenta: Fiori D’Arancio 2011La Toscana presenta: Fiori D’Arancio 2011
  • Una vacanza ad Ischia a soli 326euroUna vacanza ad Ischia a soli 326euro
About the Author

Facebook