• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La Rai racconta l’Italia al Complesso del Vittoriano

24 Gen 2014
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

La Rai racconta l'Italia al Complesso del Vittoriano

Sono due le ricorrenze importanti quest’anno per la Rai: i sessant’anni della sua televisione ed i novanta della sua radio. Per celebrare questi importanti compleanni la più importante industria culturale d’Italia si mette in mostra. L’inaugurazione ci sarà il prossimo 31 gennaio a Roma, presso il Complesso del Vittoriano, che ospiterà l’esposizione fino al 30 marzo. Poi, a partire dal 29 aprile, la mostra si sposterà alla Triennale di Milano.

Quella della Rai non è soltanto la storia di un’azienda, è la storia dell’Italia e dei suoi cittadini. Negli archivi Rai, pertanto, sono conservati documenti preziosi che attestano le trasformazioni politiche, sociali e culturali del nostro Paese. La mostra, curata da Costanza Esclapon, Alessandro Nicosia e Barbara Scaramucci, si avvale della collaborazione di personaggi storici dell’azienda tra cui Piero Angela, Andrea Camilleri e Bruno Vespa. Il percorso espositivo è aperto da una serie di costumi di scena indossati da personaggi indimenticabili dello spettacolo italiano.

I visitatori potranno poi ripercorrere le origini della Rai, approfondendone la sua storia. La parte centrale è rappresentata dagli otto canali tematici: la storia dell’informazione, lo spettacolo, la cultura, la scienza, la politica, la società, l’economia e lo sport. Tanti i materiali raccolti e di diverso tipo. Tra i pezzi forti tutti da ammirare il manoscritto de L’albero degli zoccoli, film di Ermanno Olmi del ’78 ed il Leone d’Oro 2013 vinto da Gianfranco Rosi con il suo Sacro Gra. Marcello Sorgi è invece il curatore di una sezione dedicata alla radio. L’ingresso è gratuito.

milano, mostre, radio, rai, Roma, televisione



Commenti



Articoli collegati

  • La Rai continua a raccontare l’Italia alla TriennaleLa Rai continua a raccontare l’Italia alla Triennale
  • Eurovisioni: A Roma il festival del cinema e della tvEurovisioni: A Roma il festival del cinema e della tv
  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a RomaModigliani, Soutine e gli artisti maledetti arrivano a Roma
  • Rodin, dopo Milano la mostra approda a RomaRodin, dopo Milano la mostra approda a Roma
  • Giorno della Memoria 2013, le iniziative nelle città italianeGiorno della Memoria 2013, le iniziative nelle città italiane
About the Author

Facebook