• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Kandinsky: a Milano la collezione del Centro Pompidou

14 Dic 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Kandinsky: a Milano la collezione del Centro Pompidou

Più di cento opere di Vassily Kandinsky, provenienti dal Museo Centre Pompidou di Parigi, saranno a Palazzo Reale di Milano dal 17 dicembre 2013 al 4 maggio 2014. La mostra, curata da Angela Lampe, è promossa dal Comune del capoluogo lombardo insieme al Gruppo 24 ore.

L’esposizione si preannuncia dunque una grande retrospettiva monografica dedicata a Kandinsky. Seguendo un ordine cronologico al pubblico vengono presentate le sue opere principali. Si ripercorre così su un doppio binario la vita e la carriera dell’artista. Si documenta la fase in cui il pittore si è avvicinato all’impressionismo, fino a quando i paesaggi reali e colorati sono stati abbandonati a favore di un genere di pittura completamente diverso. E’ la pittura astratta. Il percorso espositivo attraversa tutte le tappe fondamentali per l’affermazione di Kandisky come grande rivoluzionario dell’arte, che con lui cessa di dover essere a tutti i costi rappresentativa.

Attraverso i suoi lavori si ripercorre la sua infanzia in Russia, l’amore da bambino per la musica, la passione improvvisa per la pittura, gli anni a Monaco e poi le prime mostre, oltre che in Germania, anche a Parigi ed a Mosca. E’ da qui che prende inizio il periodo più proficuo della sua carriera, quello in cui pubblica anche “Lo spirituale nell’arte”, volume che aiuta a comprendere a fondo le sue teorie artistiche. La mostra presenta così al visitatore tutta l’evoluzione dell’artista, dagli esordi caratterizzati da dipinti con soggetti tradizionali fino a quella grande rivoluzione artistica e spirituale che lo ha reso celebre in tutto il mondo.

arte, kandinsky, milano, mostre



Commenti



Articoli collegati

  • Kandinsky e l’Arte Astratta tra Italia e FranciaKandinsky e l’Arte Astratta tra Italia e Francia
  • Alla Triennale di Milano cento copertine d’autoreAlla Triennale di Milano cento copertine d’autore
  • Tremila Van Gogh in HD: la mostra multimediale a MilanoTremila Van Gogh in HD: la mostra multimediale a Milano
  • Kandinsky, il padre dell’astrattismo è a PisaKandinsky, il padre dell’astrattismo è a Pisa
  • Natale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di RaffaelloNatale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di Raffaello
About the Author

Facebook