• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Kandinsky e l’Arte Astratta tra Italia e Francia

25 Mag 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

A partire dal 26 maggio, al Museo Archeologico Regionale di Aosta, arriva un mostro sacro dell’arte: Wassily Kandisky. Il titolo dell’esposizione è “Wassily Kandinsky e l’arte astratta tra Italia e Francia”, chiaro suggerimento del filo conduttore dell’intera mostra. Ad essere preso in esame, soprattutto l’ultimo ventennio del celebre maestro russo.

La rassegna, che sarà visitabile fino al prossimo 21 ottobre, è curata da Alberto Fiz, ed è realizzata dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta. In esposizione un nucleo importante costituito da oltre 40 opere di Kandisky, dipinti e tecniche miste provenienti sia da collezioni pubbliche che private, italiane e straniere, ed alcuni capolavori risalenti agli anni Trenta e Quaranta, mai presentati prima d’ora in Italia.

Il pubblico potrà seguire attraverso le opere esposte l’iter creativo e artistico di Kandinsky, un percorso che  parte nel 1925, con la stesura del “Punto, Linea, Superficie”, poi pubblicato nel 1926, e trova fine nel 1944 con la sua morte. La mostra si apre proprio con un dipinto realizzato nel 1925, “Spitz Rund”, proveniente dall’Accademia Carrara di Bergamo. Mentre a chiudere l’esposizione troviamo “Isolation”, una delle ultime testimonianze del 1944.

Seguendo questo percorso artistico, inoltre, si possono ammirare i significativi lavori di artisti con cui l’opera di Kandinsky ha instaurato un dialogo creativo, come Hans Arp, César Domela, Florence Henri, Joan Mirò, Francis Picabia, Sophie Taeuber-Arp, e ancora numerosi italiani tra i quali Piero Dorazio, Alessandro Mendini, Gianni Monnet, Luigi Veronesi, Alberto Magnelli.

In più, è stata ricostruita per l’occasione la Sala da Musica dell’Esposizione di Architettura di Berlino del 1931 disegnata da Kandisky, e Alessandro Mendini rende un omaggio al maestro russo. Imperdibile per chi vuole conoscere da vicino il fondatore dell’astrattismo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Aosta, arte, astrattismo, eventi culturali, kandinsky, mostre, valle d'aosta



Commenti



Articoli collegati

  • Kandinsky, il padre dell’astrattismo è a PisaKandinsky, il padre dell’astrattismo è a Pisa
  • Kandinsky: capolavori e inediti in mostra a PisaKandinsky: capolavori e inediti in mostra a Pisa
  • Kandinsky, lo sciamano dell’arte in mostra a VercelliKandinsky, lo sciamano dell’arte in mostra a Vercelli
  • De Chirico si sdoppia: in mostra a Chieti e ad Aosta De Chirico si sdoppia: in mostra a Chieti e ad Aosta
  • Kandinsky: a Milano la collezione del Centro PompidouKandinsky: a Milano la collezione del Centro Pompidou
About the Author

Facebook