• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Jonathan Monk alla Lisson Gallery di Milano

22 Mag 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Jonathan Monk alla Lisson Gallery di MilanoDa domani, giovedì 23 maggio, la Lisson Gallery di Milano ospita Senza titolo, la personale dell’artista britannico Jonathan Monk. In esposizione troviamo i nuovi lavori di Monk, che il pubblico potrà scoprire fino al prossimo 19 luglio. Classe 1969, Jonathan Monk vive attualmente a Berlino.

La sua arte nasce spesso dalla rivisitazione di opere del passato. Proprio riappropriandosi e dando nuova forma a lavori del passato, Monk crea il nuovo. Dunque, la sua arte insegna che il modificare, il rimettere insieme, porta sempre a qualcosa di inedito ed originale. Il suo modus operandi molto spesso richiama alla mente le procedure di approccio tipiche dell’arte concettuale degli anni ’60. Nel suo processo di appropriazione, rilavorazione e rivisitazione, Monk contamina citazioni tratte dalla storia dell’arte con vicende popolari e persino personali. La mostra milanese raccoglie i sei busti identici, tutti chiamati Senza titolo, che raffigurano la testa dell’artista.

Dalle sembianze classicheggianti, i busti autoritratto sono realizzati in jesmonite, anche se il materiale è stato levigato al punto da  sembrare vero marmo. Ciascun busto è collocato su un alto basamento e ricorda in tutto e per tutto i ritratti tipici della scultura dell’Antica Roma. Ma per rendere l’opera completa (secondo la sua concezione di completezza), Monk ha coinvolto e lasciato intervenire alcuni esponenti del movimento dell’Arte Povera, che sono stati invitati a rimuovere i nasi dai busti con un deciso colpo di martello. Per Monk è con la distruzione che l’opera esiste, eliminando la figura individuale dell’artista. Sarà interessante conoscere il suo pensiero anche attraverso altre opere, come Covered Motorbike, la più grande scultura che l’artista ha realizzato, e The Void, lastra di marmo raffigurante l’Ape Piaggio. Per vedere come anche un furgoncino a tre ruote può diventare arte.

arte, jonathan monk, milano, mostre



Commenti



Articoli collegati

  • Milano: Palazzo Reale celebra l’imperatore CostantinoMilano: Palazzo Reale celebra l’imperatore Costantino
  • Damien Hirst in mostra a MilanoDamien Hirst in mostra a Milano
  • Alla Triennale di Milano cento copertine d’autoreAlla Triennale di Milano cento copertine d’autore
  • The desire of freedom: 70 anni d’arte in Europa, a MilanoThe desire of freedom: 70 anni d’arte in Europa, a Milano
  • Andy Warhol (e non solo) al Museo del Novecento di MilanoAndy Warhol (e non solo) al Museo del Novecento di Milano
About the Author

Facebook