• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il Giappone di De Biasi Gratis a Milano

14 Lug 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Si intitola “Il Giappone che cambiava” la personale di Mario De Biasi allestita alla Galleria 70 di Milano fino al 28 luglio. In mostra una selezione di immagini vintage tratte da quattro dei reportage che il fotografo realizzò nel Sol Levante per la rivista Epoca dalla fine degli anni Cinquanta agli inizi degli Ottanta.

In quel periodo il Giappone stava attraversando le grandi trasformazioni del dopoguerra ed era sospeso tra rinnovamento sociale e tecnologico e tradizione antica. Degno di nota è il chiaro accento che il fotografo milanese pone sempre, dimostrando una lucidissima capacità di lettura storica, sulla confluenza tra rinnovamento sociale e tecnologico e tradizione antica, confluenza che nel lungo periodo ha prodotto quel risultato di peculiare identità culturale che oggi conosciamo.

Mario Der Biasi, nato nel 1923 a Sois, nei pressi di Belluno, è dal 1938 milanese di adozione. Inizia a fotografare nel 1945 con un apparecchio rinvenuto fra le macerie di Norimberga, dove si trova deportato. Ritornato in Italia, tiene la sua prima mostra personale nel 1948 e nel 1953 entra a far parte della redazione di Epoca, periodico per il quale realizza, in più di trent’anni, centinaia di copertine e innumerevoli reportage da tutto il mondo.

Fittissima la sua carriera espositiva, di cui vanno almeno menzionate la partecipazione alla rassegna Gli Universalisti alla Photokina di Colonia nel 1972, quella alla mostra The Italian Metamorphosis, 1943-1968 al Solomon Guggenheim Museum di New York – per il cui manifesto viene scelta la sua foto Gli italiani si voltano – e quelle all’ esposizione sul Neorealismo Italiano (2008) a Madrid e all’edizione 2007 di Paris Photo, oltre alla grande retrospettiva all’Arengario di Milano nel 2000.

In mostra foto in bianco e nero in cui De Biasi non si limita  a mostrare palesemente la simbiosi tra modernità e tradizione, ma ci suggerisce il tema della “convivenza dei contrasti” anche nella costruzione stessa delle sue foto. Nelle immagini, sempre estremamente eleganti e armoniche, De Biasi non tralascia la componente umana, storica e psicologica della scena rappresentata. L’ ingresso è gratuito.

eventi culturali, fotografia, giappone, mario de biasi, milano, mostre gratuite



Commenti



Articoli collegati

  • L’israeliano Elad Lassry è Gratis al PAC di MilanoL’israeliano Elad Lassry è Gratis al PAC di Milano
  • Bramantino si Mostra Gratis a MilanoBramantino si Mostra Gratis a Milano
  • A Londra i Blur vanno in MostraA Londra i Blur vanno in Mostra
  • A Milano L’Ultima Cena è GratisA Milano L’Ultima Cena è Gratis
  • Da Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a ModenaDa Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a Modena
About the Author

Facebook