• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il Cenacolo Vinciano si vede gratis grazie ad Eni

27 Giu 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Il Cenacolo Vinciano si vede gratis grazie ad EniGià lo scorso anno vi avevamo parlato di questa iniziativa, che dopo l’incredibile successo ottenuto si ripete in questo 2013. Stiamo parlando della possibilità messa a disposizione da Eni di poter ammirare gratuitamente il Cenacolo vinciano grazie a delle aperture straordinarie.

La prima c’è stata venerdì 21 giugno, ma ci sono ben altri cinque venerdì a disposizione: 19 luglio, 13 settembre, 15 novembre, 6 dicembre e 20 dicembre. In queste date l’ingresso al refettorio milanese di Santa Maria delle Grazie sarà completamente libero dalle  ore 19. 30 alle 22.30, purché però ci si prenoti in fretta. Per farlo vi basterà chiamare allo 02.92800360 (dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 18.30). In queste serate speciali le luci del refettorio si spegneranno e sarà così possibile ammirare in una veste del tutto nuova il capolavoro del grande Leonardo da Vinci, meta di visitatori da tutto il mondo.

L’ultima cena, capolavoro del Rinascimento italiano ed emblema della genialità ma anche dei limiti del suo creatore, è un dipinto parietale commissionato a Leonardo da Ludovico il Moro nel 1494. Da grande sperimentatore quale era, Leonardo per questa pittura non volle utilizzare la tecnica dell’affresco, che meglio si confaceva al muro che aveva di fronte, ma preferì una pittura a secco che gli avrebbe consentito ripensamenti e rimaneggiamenti successivi. Ma la tecnica sperimentale utilizzata risultò incompatibile con l’umidità dell’ambiente, così che i primi segni di degrado apparvero nell’immediatezza. Dal 1978 al 1999 è stata sottoposta ad uno dei più lunghi e capillari restauri della storia che, pur avendo riportato in luce quanto restava delle stesure originali, non hanno potuto restituire il prezzo pagato ai suoi cinque secoli di storia.

cenacolo, eni, leonardo da vinci, milano, visite gratuite



Commenti



Articoli collegati

  • A Milano L’Ultima Cena è GratisA Milano L’Ultima Cena è Gratis
  • Il Cenacolo come non si era mai visto, in una mostra al Castello di VigevanoIl Cenacolo come non si era mai visto, in una mostra al Castello di Vigevano
  • Natale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di RaffaelloNatale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di Raffaello
  • Leonardo Da Vinci a Milano è in 3DLeonardo Da Vinci a Milano è in 3D
  • Dimore storiche, porte aperte questo fine settimanaDimore storiche, porte aperte questo fine settimana
About the Author

Facebook