• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

I ritratti di Robert Wilson a Torino

07 Set 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Dal 20 settembre fino al 6 gennaio 2013, a Palazzo Madama di Torino si terrà una mostra dedicata ai lavori di Robert Wilson. Una collezione di videoritratti di un artista – coreografo, pittore, scultore, artista video, designer di suono e luci – che si è affermato negli ultimi trent’anni nel teatro, nella musica, nell’architettura e nel design.

L’esposizione, che nasce in occasione del Prix Italia ed è in collaborazione con la RAI, fa perno sui celebri video ritratti di Wilson, in cui personaggi famosi quali Brad Pitt e Isabella Rossellini, Carolina di Monaco e Jeanne Moreau, si alternano a personaggi sconosciuti, una pantera nera, un porcospino e una famiglia di gufi bianchi. Il progetto – curato da ChangePerformingArts che da anni supporta la produzione artistica di Wilson in tutto il mondo – nasce dalla creativa collaborazione con la Fondazione Torino Musei, che coglie questa occasione per esporre alcune delle opere più significative della sua collezione.

La mostra assume  la forma di un percorso attraverso le sale del piano nobile di Palazzo Madama, dove alcune opere selezionate da Wilson nelle collezioni dei Musei Civici torinesi fanno da commento e contrappunto ai suoi video ritratti, suscitando ora curiosità, ora sorpresa, suggestioni e connessioni, creando una originale esperienza sospesa tra gioco, teatro e sogno. Le musiche di Bach e Glenn Gould, di Tom Waits e Lou Reed creano un tappeto sonoro per ogni ritratto, realizzato come una sequenza di fotogrammi in cui i personaggi sembrano immobili, ma poi basta un battito di ciglia, un piccolo movimento, per cambiare improvvisamente la percezione del ritratto e sorprendere l’osservatore.

Durante la mostra il museo organizzerà visite guidate, aperture speciali e workshop sul tema del ritratto, del racconto di sé, della perizia tecnica che sta dietro all’opera d’arte, sia essa un dipinto, una scultura o un video. Per le scuole e le famiglie saranno proposti percorsi specifici e laboratori di approfondimento.

eventi culturali, mostre, mostre palazzo madama, robert wilson, torino



Commenti



Articoli collegati

  • Degas e i capolavori dal Musée d’Orsay presto a TorinoDegas e i capolavori dal Musée d’Orsay presto a Torino
  • La Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notteLa Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notte
  • La fine del mondo è al museo di TorinoLa fine del mondo è al museo di Torino
  • Il Teatro Europeo in scena nelle Dimore SabaudeIl Teatro Europeo in scena nelle Dimore Sabaude
  • 8 marzo 2011: Musei gratuiti per tutte le donne8 marzo 2011: Musei gratuiti per tutte le donne
About the Author

Facebook