• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

I quadri del Re alla Reggia di Venaria

26 Mag 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

La meravigliosa reggia di Torino ospita fino al 9 settembre una nuova grande mostra: “I quadri del Re”. Nelle Sale delle Arti possiamo ammirare 130 opere appartenute a Eugenio di Savoia Carignano, principe che fu un grande collezionista tra il ‘600 e il ‘700.

“I più bei dipinti di ogni genere che solo le teste coronate potevano permettersi in Europa”. Esattamente con queste parole un diplomatico francese descriveva nel 1763 la collezione del principe Eugenio di Savoia Carignano. Questi, mitico generale che salvò Vienna dai Turchi, si dedicava alle arti, alla cultura e al collezionismo. Oggi i 130 dipinti dell’ “esteta stratega” francese trovano spazio nella splendida cornice della reggia di Venaria Reale accanto ad opere appartenute ad altre collezioni dell’epoca.

Da evidenziare la sezione dedicata ai quadri fiamminghi e olandesi, che rendono i capolavori scelti da Eugenio una delle più prestigiose raccolte del collezionismo moderno europeo. In attesa dell’allestimento definitivo della nuova Galleria Sabauda, previsto per il 2014, le opere del Vicario generale dell’impero in Italia dialogano con altre collezioni di personaggi di spicco della nobiltà sabauda residenti a Parigi. I collezionisti in questione sono la contessa di Verrua e Vittorio Amedeo di Carignano.

L’allestimento, curato da Carla Enrica Spantigati, si articola in 19 sale, che permettono al visitatore di riflettere sulle tendenze del gusto artistico nel primo Settecento in Europa. Fra le opere in mostra le sensuali Tre grazie di Pietro della Vecchia, Salmacide al bagno di Francesco Abani, e naturalmente il grande ritratto equestre del Principe Eugenio di Jacob van Schuppen, vero capolavoro del genere ed immagine-guida dell’esposizione. Il costo d’ingresso, comprensivo di visita alla reggia e al parco, è di 15 euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, collezioni d'arte, eventi culturali, mostra, reggia, reggia di Venaria, torino



Commenti



Articoli collegati

  • Le famose Uova di Fabergè alla VenariaLe famose Uova di Fabergè alla Venaria
  • L’Unità d’Italia attraverso i luoghi amati dai SavoiaL’Unità d’Italia attraverso i luoghi amati dai Savoia
  • Il Teatro Europeo in scena nelle Dimore SabaudeIl Teatro Europeo in scena nelle Dimore Sabaude
  • Canaletto, la mostra è a VeneziaCanaletto, la mostra è a Venezia
  • Natale in Arte alla Reggia di VenariaNatale in Arte alla Reggia di Venaria
About the Author

Facebook