• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Fotografia: a Milano la Parigi in libertà di Robert Doisneau

20 Feb 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Circa mille visitatori al giorno: sono questi i numeri che ha registrato dal 29 settembre al 3 febbraio, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Paris en liberté, la mostra di Robert Doisneau. E dopo aver chiuso trionfalmente i battenti nella capitale, la mostra approda a Milano, allo Spazio Oberdan da oggi fino al 5 maggio.

Del resto i grandi numeri di Roma non hanno fatto altro che confermare un successo che si era già registrato nel 2012 in città come Parigi, Tokyo e Kyoto, che hanno precedentemente ospitato la medesima esposizione. Al centro della mostra Parigi ed i suoi abitanti, visti naturalmente attraverso l’obiettivo di Doisneau, maestro della fotografia umanistica. Duecento scatti ci restituiscono le immagini di una Parigi intima e quotidiana. Con uno sguardo assolutamente realistico Doisneau coglie e documenta la normalità della vita di tutti i giorni di generazioni di parigini, dagli anni ’30 agli anni ’90. Momenti banali, gesti e umori rubati nei giardini, nelle strade, nei bistrot, lungo la Senna, sono stati resi per sempre immortali.

Musicisti, artisti di strada, passanti, prostitute, clochard, innamorati: i protagonisti degli scatti di Doisneau sono tutti loro. E’ un’umanità eterogenea ma vera, attraverso la quale si ricostruiscono sessant’anni di vita e trasformazioni della capitale francese. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni ad eccezione del lunedì. Segnaliamo, infine, che per tutto il periodo della mostra lo spazio Oberdan ospiterà anche degli eventi collaterali, dedicati a Parigi ed alla fotografia. Tra questi la rassegna cinematografica Paris au cinema, che permetterà la visione al pubblico di alcuni capolavori francesi.

fotografia, milano, mostre, Parigi



Commenti



Articoli collegati

  • Rodin, dopo Milano la mostra approda a RomaRodin, dopo Milano la mostra approda a Roma
  • Jeff Wall, le suo foto al Pac di MilanoJeff Wall, le suo foto al Pac di Milano
  • L’Italia in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin a MilanoL’Italia in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin a Milano
  • Jaff Wall, le sue foto al Pac di MilanoJaff Wall, le sue foto al Pac di Milano
  • Milano, cento scatti per EmergencyMilano, cento scatti per Emergency
About the Author

Facebook