• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Festival Filosofia 2012: la Parola alle Cose

31 Ago 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Dal 14 al 16 settembre torna a Modena, Carpi e Sassuolo il Festival Filosofia. Ad attendervi in 40 luoghi diversi delle tre città quasi 200 appuntamenti fra mostre, concerti, spettacoli, lezioni magistrali, giochi per bambini e cene filosofiche. E come da consuetudine, gli appuntamenti sono tutti gratuiti.

Il tema di questa edizione 2012 è “Cose”, un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale dell’esperienza contemporanea. Le lezioni magistrali cercheranno di rispondere proprio alla domanda filosofica sulle cose, ovvero la meraviglia che qualcosa c’è e la ricerca di cosa sia questo qualcosa. I maestri di filosofia che interverranno porteranno le loro considerazioni nelle piazze delle tre città, confrontandosi anche con il pubblico sulle declinazioni contemporanee delle cose. Ad ospitare le oltre 50 lezioni magistrali del festival, piazze, chiese e cortili. Tra i protagonisti troviamo Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Roberta de Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Sergio Givone, Salvatore Natoli, Giovanni Reale, Stefano Rodota’, Salvatore Settis, Emanuele Severino, Carlo Sini e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio.

Ma il Festival Filosofia 2012 non è solo contemporaneità. Una precisa sezione, dal titolo “La lezione dei classici” è tributata ai grandi classici filosofici. Esperti del settore commenteranno per noi testi fondamentali della storia del pensiero occidentale: Platone, Aristotele, Adam Smith, Hegel, Marx, arrivando al Novecento con Husserl, Heidegger, Benjamin, Arendt, transitando per un brevissimo fuori pista con il pensiero di Confucio.

Un vasto programma creativo coinvolge narrazioni e le performance, la musica i libri, le iniziative per bambini e ragazzi. Oltre 20 le mostre proposte in occasione del festival: tra cui una grande retrospettiva italiana dedicata al fotografo americano Edward Weston, una personale di Andrea Chiesi, un’esposizione di figurine sul “fascino discreto degli oggetti”, una dedicata alla storia e al mito delle collezioni Panini. Accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per i circa sessanta ristoranti ed enoteche delle tre citta’, nella notte di sabato 15 settembre e’ previsto il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carpi, Emilia Romagna, eventi culturali, festival, festival filosofia, modena, mostre, sassuolo



Commenti



Articoli collegati

  • Da Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a ModenaDa Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a Modena
  • Tango: la Capitale Europea è RomaTango: la Capitale Europea è Roma
  • ArcheoFest: i Tesori dell’Archeologia in ToscanaArcheoFest: i Tesori dell’Archeologia in Toscana
  • Taormina Arte tra Musica, Cinema e TeatroTaormina Arte tra Musica, Cinema e Teatro
  • Pescara: omaggio al Vate con il D’Annunzio International Arts FestivalPescara: omaggio al Vate con il D’Annunzio International Arts Festival
About the Author

Facebook