• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Eve Arnold: la fotografa di Marilyn è a Palazzo Madama

13 Gen 2014
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Eve Arnold: la fotografa di Marilyn è a Palazzo Madama

A due anni dalla sua morte la città di Torino rende omaggio a Eve Arnold, una delle fotografe che con i suoi scatti ha maggiormente influenzato la storia della fotografia del XX secolo, con una grande mostra. Ad ospitare la retrospettiva dal 15 gennaio al 27 aprile saranno le sale di Palazzo Madama.

Eve Arnold nacque a Philadelphia nel 1912. Fu nel 1946, presso la New School for Social Research di New York, che prese inizio la sua carriera di fotografa. Henri Cartier-Bresson non ci mise molto ad accorgersi del suo straordinario talento, al punto da ammetterla al collettivo Magnum, l’agenzia fotografica fondata insieme a Robert Capa. La Arnold fu la prima donna accolta alla Magnum. Già agli inizi della sua carriera entrò in contatto con diverse celebrities. Con i suoi scatti  ha documentato momenti di vita pubblica e privata di Liz Taylor, Marlene Dietrich, Joan Crawford, Indira Gandhi, Malcom X.

La sua fama è però legata soprattutto a Marilyn Monroe, di cui la Arnold fu non solo fotografa ma anche amica. A partire dal 1950 e per oltre un decennio la fotografa statunitense seguì l’attrice nei diversi set cinematografici, dedicandole ben cinque volumi di scatti. Le foto di Marilyn costituiscono soltanto una delle sezioni in cui si articola la mostra torinese. In totale sono 83 le immagini selezionate e presentate al pubblico. Da quelle in bianco e nero a quelle a colori esse ripercorrono l’intera carriera della Arnold, che non fu fatta solo di servizi patinati ma anche di fotografia sociale e documentaristica. Considerata una pioniera del fotogiornalismo, realizzò reportage in Cina, India, Mongolia e documentò la condizione della donna in Afghanistan e nei Paesi arabi.

eve arnold, fotografia, henri cartier bresson, Marilyn Monroe, mostre, palazzo madama, robert capa, torino



Commenti



Articoli collegati

  • Da Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a ModenaDa Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a Modena
  • Torino: arriva la Sacra Famiglia di Raffaello dell’ErmitageTorino: arriva la Sacra Famiglia di Raffaello dell’Ermitage
  • Robert Capa: le sue foto in mostra a Roma ed in FriuliRobert Capa: le sue foto in mostra a Roma ed in Friuli
  • Marilyn Monroe è al Museo Ferragamo di FirenzeMarilyn Monroe è al Museo Ferragamo di Firenze
  • Henri Cartier-Bresson alla Reggia di CasertaHenri Cartier-Bresson alla Reggia di Caserta
About the Author

Facebook