• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Dracula e i Vampiri in Mostra alla Triennale

25 Ott 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Dal 23 novembre 2012 al 24 marzo 2013 la Triennale di Milano presenta la mostra dedicata a una delle leggende antiche più suggestive: “Dracula e il mito dei vampiri”. Un vero e proprio viaggio nel mondo vampiresco che, al contempo, analizza il contesto storico e quello contemporaneo, passando in rassegna oggetti d’epoca e design dei nostri giorni, miti antichi e divi di oggi.

La mostra con circa 100 opere tra dipinti, incisioni, disegni, documenti, oggetti storici, costumi di scena e video, affronta e indaga la figura del vampiro per antonomasia, partendo dalla dimensione storica per procedere alla trasfigurazione letteraria, fino ad arrivare alla trasposizione cinematografica e, infine, alle implicazioni sociologiche del mito di Dracula. Nel 1912 muore Bram Stoker, lo scrittore che, nel 1897, pubblicò il romanzo “Dracula”. Il mondo celebra il centenario della sua scomparsa con una serie di importanti eventi. La mostra è quindi un’occasione per rendere omaggio alla creatura letteraria del romanziere irlandese: Dracula, l’immortale vampiro, principe della notte, antesignano di una lunga serie di emuli più o meno fascinosi.

La figura del vampiro, a partire dai suoi più lontani trascorsi folklorici e medievali, ha conosciuto infatti uno sviluppo straordinario entro la cultura illuministica, romantica e contemporanea, per culminare oggi nella saga di Twilight e in una sorta di “vampiromania” che continua a sedurre adolescenti e non solo. Particolare attenzione è rivolta al “Bram Stoker’s Dracula” (1992) di Francis Ford Coppola, di cui sono presentati, per la prima volta in Italia, alcuni storyboards. Per l’occasione si presenta al pubblico anche l’armatura indossata da Gary Oldman – su disegno della costume designer Ishioka Eiko – eccezionalmente ricostruita dai produttori hollywoodiani dell’originale. Completano l’esposizione gli abiti di scena della storica del costume Giulia Mafai, che offrono un particolare sguardo sulla figura della “Donna vamp” e l’omaggio dedicato a Guido Crepax con diciotto disegni inediti che illustrano l’incontro tra Dracula e Valentina.

dracula, eventi, guido crepax, milano, mostre, triennale di milano



Commenti



Articoli collegati

  • Alla Triennale di Milano l’Architettura del MondoAlla Triennale di Milano l’Architettura del Mondo
  • Lady Dior in Mostra Gratis a MilanoLady Dior in Mostra Gratis a Milano
  • A Milano agosto è con la TriennaleA Milano agosto è con la Triennale
  • Triennale Milano: una mostra vietata ai minoriTriennale Milano: una mostra vietata ai minori
  • La Triennale di Milano omaggia Luigi GhirriLa Triennale di Milano omaggia Luigi Ghirri
About the Author

Facebook