• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Dall’ 11 al 13 novembre il Salone dell’Arte e del Restauro alla Leopolda di Firenze

03 Nov 2010
Antonella M
Feste sagre ed eventi

Il made in Italy garantisce da sempre prodotti di qualità, frutto della grande tradizione italiana, che vanta eccellenze in vari settori. Quella celebrata nel prossimo Salone dell’ Arte e del Restauro è un’ eccellenza fiorentina, che si basa su maestria, tradizione e lavoro sodo: il restauro.  Non è un caso che da due anni questa manifestazione si tenga a Firenze, questa meravigliosa città, ha fatto del restauro una professione. Al Salone dell’ Arte e del Restauro addetti ai lavori e non solo, possono incontrarsi per abbracciare l’ intero sistema che riguarda la conservazione del patrimonio storico – artistico. Lo scopo è quello di mettere insieme sapiente tradizione, ricerca scientifica, maestria degli artigiani e formazione specialistica, al fine di conservare e valorizzare l’intero patrimonio culturale e ambientale.

Si terrà dall’ 11 al 13 novembre alla Stazione Leopolda, e vede confermati gli ottimi risultati dell’anno scorso, quando parteciparono 140 espositori e vide la presenza di ben 18 mila visitatori.

Gli appuntamenti con grandi eventi culturali non mancheranno come il Florens 2010, la settimana internazionale dei beni culturali, che in occasione del Salone, presenterà il convegno “Restaurare il Paesaggio”.

Un’ occasione per valorizzare l’ immenso patrimonio nazionale, con un occhio alla splendida città di Firenze,  meravigliosa perla rinascimentale.

Il Salone ha il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, del Ministero degli Esteri, Ice, degli Enti Locali, dell’ Unesco, della Pontificia commissione per i Beni Culturali della Chiesa, dell’ Enit, dell’ Università di Firenze, con la collaborazione delle Soprintendenze per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale.

Enit, firenze, Ministero per i Beni culturali, Salone dell'Arte e del Restauro



Commenti



Articoli collegati

  • Martedì in arte: fino al 28 dicembre musei gratis ogni ultimo martedì del meseMartedì in arte: fino al 28 dicembre musei gratis ogni ultimo martedì del mese
  • Ravenna: dal 28 al 30 maggio, la Borsa del turismo delle 100 città d’ArteRavenna: dal 28 al 30 maggio, la Borsa del turismo delle 100 città d’Arte
  • Francoforte: dal 6 ottobre la Fiera del libroFrancoforte: dal 6 ottobre la Fiera del libro
  • L’Enit promuove la Regione Lombardia a ZurigoL’Enit promuove la Regione Lombardia a Zurigo
  • L’Enit a favore dei disabiliL’Enit a favore dei disabili
About the Author

Facebook