• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Canova e la Danza: la mostra è a Possagno

16 Mag 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Il museo Canova di Possagno, in occasione del restauro della “Danzatrice con i cembali”, uno dei capolavori di Antonio Canova,  gli dedica una mostra, visitabile fino al 30 settembre. L’esposizione, che si intitola per l’appunto “Canova e la danza”, mette a disposizione del pubblico di appassionati canoviani oltre cinquanta opere di grafica e scultura, di disegno e pittura, alcune esposte per la prima volta.

Un omaggio a quelle bellissime creature a cui lo scultore trevigiano dava forma e vita. Canova già in vita fu celebrato come il più grande interprete del Neoclassicismo e come il novello Fidia, perché meglio di ogni altro aveva saputo riportare nel mondo la bellezza e la perfezione della scultura greca. E la sfida più innovativa fu quella di misurarsi con la figura in volo, di tradurre in marmo o in dipinto il dinamismo grazioso e leggero della danza.

A Possagno è possibile ammirare il gesso originale della “Danzatrice con i cembali”, il cui modello è nato esattamente 200 anni fa nell’atelier romano dell’artista. Le granate della Grande Guerra avevano mutilato l’opera, ma oggi, con la reverse engineering, è stato possibile ricostruire parte delle braccia, delle mani e dei cembali che erano andati distrutti. Ma non è questo l’unico capolavoro in mostra. Troviamo, infatti, altre due splendide ballerine: la “Danzatrice col dito al mento” e la “Danzatrice con le mani ai fianchi”.

Queste autentiche meraviglie possono essere ammirate girandovi tutt’attorno, per poter cogliere appieno ogni particolare: il loro procedere lieve, le vesti mosse dal vento che lasciano trasparire la bellezza delle forme sottontasti. Del resto Canova le plasmava come una sorta di antidoto alla depressione. La loro levità scacciava ogni prostazione e malinconia, ridando all’artista la gioia di vivere. E perché no, vogliamo pensare che abbiano lo stesso effetto anche su chi le guarda!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
antonio canova, danza, eventi culturali, mostra, mostra d'arte, possagno, sculture



Commenti



Articoli collegati

  • Canaletto, la mostra è a VeneziaCanaletto, la mostra è a Venezia
  • Tiziano e Paolo III, inediti esposti a PadovaTiziano e Paolo III, inediti esposti a Padova
  • Il Battistero Neoniano: uno sguardo attraverso il restauroIl Battistero Neoniano: uno sguardo attraverso il restauro
  • Antonio Joli alla Reggia di CasertaAntonio Joli alla Reggia di Caserta
  • La Danza di Nureyev è in Mostra a CapriLa Danza di Nureyev è in Mostra a Capri
About the Author

Facebook