• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Bit: Turismo Enogostromico e Agriturismi in continua ascesa

24 Feb 2010
Antonella M
Agriturismo, Feste sagre ed eventi

Il settore degli Agriturismi continua a registrare dati positivi e in costante ascesa, e pare che negli ultimi 10 anni,  sia nata una nuova tendenza che continua ad attirare i viaggiatori di tutto il mondo: il turismo gastronomico.
Secondo una stima condotta,  pare sia raddoppiato il numero di agriturismi che basano il proprio servizio sulla promozione enogastronomica, per un fatturato totale di 5 miliardi nel solo 2009.

Questo quanto emerso da una relazione presentata da  Coldiretti/Terranosta al BIT,  la borsa internazionale del turismo,  che ha puntato soprattutto a far emergere le potenzialità nascoste di un settore,  quello agrituristico,  che pare cominci ad avere un mercato sempre più in espansione.

Un percorso,  questo,  che pare essere particolarmente adatto al nostro Paese che è certamente in grado di offrire una grande varietà di percorsi legati alla gastronomia,  grazie alla nascita  di un progetto che ha istituito ben 142 strade dei sapori,  in cui sarà possibile degustare le migliori specialità rustiche e i migliori vini italiani,  e soprattutto grazie al grande apporto dato dagli oltre 18 mila agriturismi aperti al pubblico per un numero complessivo di 63mila tra frantoi, malghe,  cantine e cascine.

Inoltre l’Italia,  gode di una conclamata leadership nella produzione di alimenti biologici e  di prodotti tipici grazie alla presenza di oltre 196 denominazioni di origine controllata e ufficialmente riconosciute a livello comunitario,  a cui si è aggiunta di recente la “Nocciola romana”  da poco rientrata sotto il marchio Dop, inoltre si stima la presenza di oltre 4.471 specialità tradizionali e regionali e 477  vini a denominazione di origine controllata,  garantita e a indicazione geografica tipica.

A tal proposito sarebbe un vero peccato non approfittare della straordinaria offerta che il nostro Paese ci mette a disposizione,  quindi,  consigliamo anche noi uno splendido tour all’insegna della buona tavola e della convenienza marcata Italia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agriturismi, BITturismo, degustazione, enogastronomico, italia, percorsi del gusto



Commenti



Articoli collegati

  • 5 e 7 agosto in Puglia: “Calici di stelle” per un brindisi davvero speciale5 e 7 agosto in Puglia: “Calici di stelle” per un brindisi davvero speciale
  • La BIT di Milano e il turismo in ripresaLa BIT di Milano e il turismo in ripresa
  • Agritur Trentino presenta, con il proprio marchio, il primo olio extravergine Agritur Trentino presenta, con il proprio marchio, il primo olio extravergine
  • Agriturismi: quali sono le Regioni Italiane meno care?Agriturismi: quali sono le Regioni Italiane meno care?
  • Guida 2011: Alberghi, Agriturismi e RistorantiGuida 2011: Alberghi, Agriturismi e Ristoranti
About the Author

Facebook