• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Alla Triennale di Milano cento copertine d’autore

15 Nov 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Alla Triennale di Milano Cento Copertine d'Autore

Possono delle copertine di giornale essere esposte come delle opere d’arte? Sì se le copertine sono quelle de la Lettura, supplemento culturale del Corriere della sera, realizzate dai più grandi artisti o maestri della fotografia. La mostra che ne raccoglie cento, curata da Gianluigi Colin, art director del Corriere, sarà alla Triennale di Milano fino al 24 novembre.

Titolo dell’esposizione è “La Lettura 2011-2013: Cento” a significare proprio che quanto i visitatori possono vedere sono cento copertine d’autore riferite allo scorso anno ed a quello ancora in corso. Anche se può sembrare strano ed a primo acchito può destare qualche scetticismo, questa sfilata di immagini attuali è a tutti gli effetti una mostra d’arte, la quale ben evidenzia la creatività contemporanea. Ai Weiwei ha firmato il numero del novembre del 2011, quando il supplemento domenicale del Corriere, dopo una pausa di settantacinque anni, ha ripreso ad essere pubblicato. Affidare la prima copertina all’artista dissidente cinese ha equivalso una dichiarazione d’intenti d’impatto.

Mimmo Paladino, Marina Abramovic, Michelangelo Pistoletto, Renzo Piano, Dario Fo, Yoko Ono, sono soltanto alcuni dei grandi nomi che si sono succeduti nel consegnarci la loro visione del mondo di oggi. Questi scatti messi insieme compongono un grande mosaico di immagini che, seppur con linguaggi diversi, cristallizzano una visione del presente. Un bel racconto sulla nostra società che, come scrive Ferruccio de Bortoli, “non è una Babele dei segni, ma piuttosto uno sguardo sulla società, la cultura, la politica, la comunicazione. Lo spirito del tempo.”

arte, corriere della sera, milano, mostre, triennale di milano



Commenti



Articoli collegati

  • Triennale Milano: una mostra vietata ai minoriTriennale Milano: una mostra vietata ai minori
  • A Milano agosto è con la TriennaleA Milano agosto è con la Triennale
  • Alla Triennale di Milano l’Architettura del MondoAlla Triennale di Milano l’Architettura del Mondo
  • Gillo Dorfles e il Kitsch alla Triennale di MilanoGillo Dorfles e il Kitsch alla Triennale di Milano
  • La Triennale di Milano omaggia Luigi GhirriLa Triennale di Milano omaggia Luigi Ghirri
About the Author

Facebook